Paoline editoriale libri: Spiritualità del quotidiano
Perché credere? Dialogo con i cercatori di Dio
di Josè Antonio Pagola
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 224
l testo nasce dalla volontà dell'Autore di avvicinare e, prima ancora, di "avvicinarsi a" coloro che, allontanatisi da una fed
I Vangeli del Dio con noi
di Gianfranco Ravasi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 192
Vangeli dell'Infanzia (i primi due capitoli del Vangelo di Matteo e i due rispettivi paralleli di Luca) commentati da un biblista di fama internazionale. Ciò che caratterizza questo commento è, secondo l'ormai consolidato stile di Ravasi, la varietà di prospettive: esegetica, storica, artistica, letteraria, liturgica, spirituale...In queste pagine evangeliche e nel commento ad esse dedicato prendono vita i personaggi più rilevanti. Si inizia con uno sguardo al passato, ai profeti di Israele, che tengono alta la fiaccola della speranza messianica... Poi entra in scena Maria, di cui si offre un ritratto completo. E naturalmente anche Giuseppe... L'orizzonte poi si allarga, fino al censimento, a cui è dedicata una minuziosa ricerca. Gesù entra nella nostra storia proprio in questa occasione. Attorno a lui si raduna una strana folla di poveri e di stranieri, ma anche di creature celesti. Egli diventerà con la sua famiglia un perseguitato e un profugo. L'ombra della croce sembra già proiettarsi sui suoi primi mesi di vita. Come dicevano i Padri della Chiesa, il Natale e la Pasqua sono intrecciati tra loro come un unico evento e un unico mistero, un mistero di salvezza e di giudizio.
Che cosa c'è dopo la morte? L'arte di vivere e morire
di Anselm Grün
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 200
Il rapporto con la morte risulta difficile a molte persone e spesso ci si chiede con una certa apprensione se l'anima continui
Essere liberi. Per essere veramente se stessi
di Anselm Grün
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
"Tanto nella società quanto nei vincoli personali si avverte oggi una grande mancanza di libertà
Donne della risurrezione. Sulle strade del mondo
di Lia Beltrame
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 144
Protagoniste del libro sono alcune donne che l'autrice ha incontrato in Italia o durante i suoi viaggi in Terra Santa e in Afr
Sopravvivere lavorando. Manuale antistress
di Anselm Grün
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 184
Quasi tutti quelli che lavorano conoscono, oggi, problemi come l'ansia di riuscire, la mancanza di tempo o addirittura la paur
I racconti di Pasqua
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 152
Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
Cosa crede chi crede? Alle radici della fede
di Daniele Garota
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
Più che le chiese vuote preoccupa il vuoto di coloro che devono essere in chiesa, il vuoto nel cuore dei credenti. A furia di togliere ogni spina dal messaggio biblico, a furia di appendere ovunque la croce - invece di stare ad essa appesi - noi abbiamo ridotto a cultura, devozione e umanesimo la "follia" del messaggio evangelico; abbiamo cioè reso scipito il suo sale, tiepida la sua acqua, svuotandolo così dei suoi significati più profondi.
Sentieri di vita
di Francesco Rossi De Gasperis
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 528
Frutto di oltre 40 anni di predicazione degli "Esercizi spirituali di trenta giorni", cioè del Mese ignaziano, questo ricco e
Sentieri di vita. La dinamica degli esercizi ignaziani nell'itinerario delle Scritture
di Francesco Rossi De Gasperis
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 512
Frutto di oltre 40 anni di predicazione degli "Esercizi spirituali di trenta giorni", cioè del Mese ignaziano, questo ricco e
Charles de Foucauld e la spiritualità di Nazaret
di José L. Vazquez Borau
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 200
Questo libro di J. L. Vazquez Borau, è strutturato in due parti; la prima percorre le tappe della vita di Charles de Foucauld presentando i momenti più significativi del suo percorso spirituale, mentre la seconda analizza più da vicino gli elementi costitutivi della spiritualità di Nazaret così come emergono dai consigli spirituali che lo stesso Foucauld ha redatto e che possono costituire un tracciato per vivere oggi la spiritualità di Nazaret, una spiritualità tanto più attuale in questa nostra società dove sembra aver vita solo quello che appare. Il nome di Charles de Foucauld è facilmente collegato al deserto e altrettanto facilmente si immagina che la sua sia una spiritualità austera e solitaria, alimentata dalla fuga volontaria da tutto e da tutti, in una concentrazione portata fino all'estremo limite delle possibilità umane, esattamente come suggerisce l'immagine del deserto e delle sue sfide. In realtà il percorso spirituale di Charles de Foucauld era alimentato dal modello di vita che Gesù ha vissuto a Nazaret. Silenzio, solitudine, austerità, ma anche servizio, semplicità, amore, vita di famiglia? insomma quello che segna la vita di tutti, vissuto nella coerenza e nella solidarietà con i piccoli.
Elogio della piccolezza
di Luigi Pozzoli
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 168
La piccolezza nel Vangelo è una delle dimensioni più sottolineate ed ha un fascino straordinario