Plus - Università di Pisa: Didattica E Ricerca
Vada Volaterrana. I rinvenimenti monetali dagli horrea
di Antonino Facella
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 182
Lo scavo degli horrea di Vada Volaterrana, costruiti ex novo in età flavia su di un'area già occupata nel IX secolo a.C. con tracce di frequentazione in epoca tardo-repubblicana, ha permesso il recupero di oltre 2.150 monete (ne risultano leggibili poco meno di 700), che coprono quasi senza soluzione di continuità un arco di tempo che va dalla tarda età repubblicana al tardo impero. La catalogazione ed un primo studio di queste monete permettono di ricostruire alcune caratteristiche salienti dell'approvigionamento monetario del sito, relativamente al numerario utilizzato per i quotidiani commerci al minuto, durante tutta l'età imperiale e, in misura più puntuale, del tardo impero.
La realtà psichica
di Sandra Gosso
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 64
Il volume "Realtà psichica" si rivolge ad un ampio numero di persone interessate a quel settore della psicoanalisi anglosassone che va sotto il nome di "pensiero post-kleiniano". Esso si articola in una rivisitazione di S. Freud e di M. Klein, per approdare al pensiero di W.R. Bion e di D. Meltzer. Il volume propone un percorso non solo informativo, poiché l'intenzione dell'autrice è diretta a promuovere l'acquisizione, da parte del lettore, del concetto freudiano di realtà psichica, che in Bion approda al concetto di "verità come cibo per la mente", mentre in D. Meltzer verrà coniugata con la percezione di "verità e bellezza" (Keats). Una prospettiva che felicemente inaugura l'unione di psicoanalisi, arte e letteratura.
Problemi di elettromagnetismo classico
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
Questo libro contiene cento problemi di elettromagnetismo classico, con annessa soluzione, svolti ad esercitazione o proposti all'esame dei corsi di Fisica BI e BII al secondo anno del corso di laurea in Fisica all'Università di Pisa, a partire dall'anno 2003. L'opera è quindi rivolta soprattutto a studenti del secondo anno di Fisica, ma anche a studenti di Matematica e Ingegneria. Gli argomenti proposti spaziano dalle basi fondamentali dell'elettrodinamica (l'elettrostatica di conduttori e dielettrici, la magnetostatica, l'induzione magnetica) sino alle trasformazioni relativistiche e le leggi di conservazione del campo elettromagnetico, all'irraggiamento di onde elettromagnetiche ed alla loro propagazione nella materia. Ogni problema è presentato con un titolo e una discussione che ne sottolineano eventualmente le fonti di ispirazione o le connessioni con fenomeni fisici o problematiche di vari campi della ricerca fisica o tecnologica (dall'ottica all'astrofisica ed alla fisica del plasma, dall'elettronica alle telecomunicazioni ed alla scienza dei materiali), per i quali la conoscenza dell'elettromagnetismo classico ha tuttora un ruolo fondamentale. Questo affinché i problemi proposti forniscano, oltre alla fondamentale funzione di verifica della teoria appresa a lezione, approfondimenti di quest'ultima ed esempi della sua applicazione.
Aggiornamenti in elettroencefalografia e tecniche correlate
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 256
Il corso di Elettroencefalografia e Tecniche Correlate, organizzato dalla Sezione di Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo Pisano in collaborazione con la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) e l'Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia (AITN), e tenuto ogni anno a San Miniato, ha lo scopo di fornire una preparazione di base di tipo teorico-pratico nel campo della elettroencefalografia e di tutte le principali metodologie diagnostiche della neurofisiopatologia per gli operatori sanitari nell'ambito delle neuroscienze. Una delle principali caratteristiche dell'evento, oltre alla didattica pratica ed alle esercitazioni interattive con tutori, è rappresentata dalle lezioni di tipo frontale tenute da illustri ricercatori e da eminenti personalità nella disciplina, in modo da consentire ai partecipanti una "full immersion" per aggiornare le loro conoscenze nei diversi settori della disciplina e fornire una revisione dei più recenti avanzamenti.
La Costituzione italiana. Aggiornata a marzo 2004
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 72
Il testo riporta la Costituzione italiana aggiornata all'ottobre 2006, con l'introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli
I rischi del materno. Pensiero politico femminista e critica del patriarcalismo tra Sette e Ottocento
di Brunella Casalini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 168
Il pensiero femminista ha avuto difficoltà nell'immaginare la realizzazione individuale delle donne al di fuori della funzione sociale materna. Nella modernità, infatti, la genesi dello spazio privato, pensato non più come momento di privazione, ma luogo di soddisfazione emotiva, si è intrecciata con la storia della creazione di una femminilità identificata con la maternità. Autrici come Mary Wollstonecraft, Catharine Beecher e Charlotte Perkins Gilman non sono riuscite a svincolare da una presunta natura o vocazione femminile il sentimento di dedizione e di apertura all'altro insito nel materno, con il suo indubbio potenziale critico verso forme di individualismo atomistico e possessivo. Ciò ha contribuito a far rimanere le donne prigioniere della trappola di un ideale di maternità che esaltava il femminile, ma nello stesso momento assoggettava il desiderio di autorealizzazione individuale della donna alla priorità sociale dei suoi compiti riproduttivi, alla necessità di non tradire le aspettative sociali riposte nella "maternità repubblicana", in un ideale che assegnava alla donna il compito di "men maker".
L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 1456
Si tratta di una ampia selezione dei testi normativi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento vigente della Repubblica It
La Costituzione italiana
Aggiornata a settembre 2010
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 72
A circa metà strada del percorso dell'attuale legislatura, la XVI, caratterizzata, come quelle che l'hanno immediatamente prec