Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Didattica E Ricerca

L'avvento del fascismo

di Giacomo Matteotti

editore: Plus

pagine: 427

Il volume L'avvento delfascismo, ancora una volta ottimamente curato da Stefano Caretti raccoglie gli scritti e i discorsi rel
40,00

Etic@scienza.edu. Breviario di etica per scienziati in formazione

di Giuseppe Pulina

editore: Plus

pagine: 112

Questo volume ha la forma di un breviario organizzato per lemmi e ha lo scopo di fornire un supporto per i corsi di etica della scienza impartiti ai ricercatori in formazione rappresentati dai dottorandi di ricerca. Data la vastità e la complessità della materia, i principali temi di riflessione dell'etica della scienza sono soltanto accennati e le prescrizioni per un comportamento morale nella pratica scientifica, soltanto riassunte.
15,00

Dimensioni dello spazio nelle preposizioni. Uno studio empirico sull'italiano L2

di Linda Meini

editore: Plus

pagine: 238

La codifica delle categorie spaziali nelle lingue naturali rappresenta uno dei temi centrali all'interno del dibattito teorico attualmente in corso sul rapporto tra linguaggio e cognizione. Una questione di primo piano cui il volume cerca di rispondere riguarda la misura in cui la fenomenologia linguistica delle preposizioni spaziali possa essere interpretata facendo ricorso a nozioni astratte universali, la cui esistenza è stata recentemente messa in dubbio da studi linguistici che si ispirano al relativismo neo-whorfiano. In parallelo, sul versante acquisizionale, si intende verificare se il processo di acquisizione delle preposizioni spaziali sia governato da regolarità strutturali e sistematicità interne, con la finalità ultima di individuare, ove possibile, i princìpi cognitivi generali che governano questo processo. Il testo è articolato in due parti. La prima comprende un'ampia panoramica critica sulla terminologia impiegata negli studi del cosiddetto "linguaggio spaziale" e sulle ricerche che, in ambito internazionale e nazionale, si sono occupate negli ultimi decenni delle preposizioni spaziali e dei relativi processi acquisizionali.
16,00

La stampa del primo franchismo. Dalla guerra civile alla seconda guerra mondiale

di Gabriele De Giorgi

editore: Plus

pagine: 64

Lo sforzo che ha accompagnato tutta l'attività di ricerca sulla stampa del primo franchismo è stato quello di coniugare un lavoro rigoroso sulle fonti giornalistiche con l'esplorazione del dibattito spagnolo e internazionale, certamente meno noto in Italia che altrove. Nel nostro Paese infatti solo negli ultimi due decenni una autorevole scuola di ispanismo si è consolidata attorno alla rivista "Spagna Contemporanea" cercando di colmare il gap esistente con le scuole storiografiche di altri paesi nonché di recepire le acquisizioni progressive degli studiosi spagnoli. Il proposito del saggio che qui si pubblica è quello di soffermarsi sulle primissime fasi di gestazione del costituendo regime franchista. Nell'arco cronologico compreso tra il luglio del 1936 e la primavera del 1939 si svolge, parallelamente alla guerra civile, il processo di costruzione e consolidamento dell'apparato tecnico legislativo e burocratico che avrebbe presieduto a lungo il controllo dell'informazione stampata e radiofonica. La pervasività ed efficienza di tale sistema possono essere considerate tra le cause della longevità del franchismo e anche oggetto privilegiato di indagine nel tentativo, più generale, di approssimarsi a una definizione storiograficamente soddisfacente della quarantennale dittatura spagnola, da alcuni ritenuta almeno parzialmente totalitaria, da molti altri più vicina ai modelli autoritari secondo una gamma di sfumature non sempre di facile comprensione.
9,00

Sulle virtù (Enn. I 2 (19))

di Plotino

editore: Plus

pagine: 224

Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù, che rappresenta il principale contributo del neoplatonismo al pensiero morale: prudenza, fortezza, temperanza e giustizia possono essere possedute e praticate a livelli diversi, da quello inferiore della vita civile a quello superiore della contemplazione filosofica. Con questa semplice ma geniale distinzione gerarchica, Plotino risolveva l'apparente contraddizione in Platone tra la prospettiva politica della Repubblica e quella ascetica del Fedone, e preparava uno schema destinato ad avere un enorme successo nell'etica tardo-antica e medievale. Ma dal suo punto di vista l'assimilazione al divino mediante le virtù era solo un caso particolare di un problema metafisico cruciale: il rapporto tra gli oggetti empirici e le Forme ideali. La riflessione sulle virtù si basa così, implicitamente, sui fondamenti stessi della riformulazione plotiniana del platonismo, memore delle aporie del Parmenide e delle obiezioni di Aristotele.
18,00

Esercizi di matematica finanziaria

di Franca Orsi

editore: Plus

pagine: 113

In questo manuale la presentazione degli esercizi intende fornire una panoramica diversificata degli argomenti trattati, al fi
16,00

Il governo delle leggi

di Antonio Martino

editore: Plus

pagine: 120

La legislazione continua ad essere il risultato più importante dei sistemi politici e come tale necessita di una grande attenzione che spazia dalle domande sociali che la provocano fino alle procedure di ordinamento e consultazione, passando dalla modalità con cui scelgono le politiche pubbliche e giungendo ai rapporti politici tra poteri dello Stato e società civile. Il presente testo mostra la centralità della scienza della legislazione nei sistemi politici e illustra le nuove tecniche di governo digitale in rapporto alla democrazia elettronica e alla privacy.
15,00

Paradigmi di architettura. Manuale critico di storia dell'edificazione

di Piero Pierotti

editore: Plus

pagine: 160

Il volume è organizzato per "categorie dell'architettura" (struttura, funzione, morfologia, semantica) e illustra i principali temi della storia dell'edificazione per via tematica, senza seguire cioè un'esposizione cronologica, col fine di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili per imparare a "leggere" storicamente e criticamente il costruito. Nella prima parte sono forniti rudimenti di storia della progettazione e di scienza delle costruzioni; procedendo si forniscono esempi relativi a vari temi o metodologie, fino ad alcune di introduzione relativamente recente come l'architettura vernacolare, il metodo ecostorico, le architetture mobili, l'archeologia dell'architettura, la sismografia storica.
16,00

Le voci nella rete. Per una sociologia delle comunità virtuali

di Annalisa Buccieri

editore: Plus

pagine: 112

Il testo pone al centro dell'attenzione un oggetto importante ma ancora poco esplorato nei suoi caratteri sociologici, le "comunità virtuali". Il processo di espansione di queste nuove formazioni sociali è quanto mai evidente, le implicazioni sul piano personale e relazionale assumono una consistenza sempre maggiore, pur rimanendo per molti versi oscure nella loro natura, nei loro tratti distintivi. Ne scaturisce una lettura innovativa delle comunità virtuali sulla base tanto delle suggestioni derivanti dalla raccolta di materiale "sul campo" (ossia di conversazioni avvenute nell'universo noto come cyberspazio), quanto dell'ineludibile confronto con la categoria di "comunità" così come è stata elaborata dalla riflessione ormai classica sul tema.
12,00

Vada Volaterrana. I rinvenimenti monetali dagli horrea

di Antonino Facella

editore: Plus

pagine: 182

Lo scavo degli horrea di Vada Volaterrana, costruiti ex novo in età flavia su di un'area già occupata nel IX secolo a.C. con tracce di frequentazione in epoca tardo-repubblicana, ha permesso il recupero di oltre 2.150 monete (ne risultano leggibili poco meno di 700), che coprono quasi senza soluzione di continuità un arco di tempo che va dalla tarda età repubblicana al tardo impero. La catalogazione ed un primo studio di queste monete permettono di ricostruire alcune caratteristiche salienti dell'approvigionamento monetario del sito, relativamente al numerario utilizzato per i quotidiani commerci al minuto, durante tutta l'età imperiale e, in misura più puntuale, del tardo impero.
50,00

La realtà psichica

di Sandra Gosso

editore: Plus

pagine: 64

Il volume "Realtà psichica" si rivolge ad un ampio numero di persone interessate a quel settore della psicoanalisi anglosassone che va sotto il nome di "pensiero post-kleiniano". Esso si articola in una rivisitazione di S. Freud e di M. Klein, per approdare al pensiero di W.R. Bion e di D. Meltzer. Il volume propone un percorso non solo informativo, poiché l'intenzione dell'autrice è diretta a promuovere l'acquisizione, da parte del lettore, del concetto freudiano di realtà psichica, che in Bion approda al concetto di "verità come cibo per la mente", mentre in D. Meltzer verrà coniugata con la percezione di "verità e bellezza" (Keats). Una prospettiva che felicemente inaugura l'unione di psicoanalisi, arte e letteratura.
8,50

La Costituzione italiana

Aggiornata a settembre 2010

editore: Plus

pagine: 72

A circa metà strada del percorso dell'attuale legislatura, la XVI, caratterizzata, come quelle che l'hanno immediatamente prec
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.