Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus - Università di Pisa: Saggi E Studi

Karl Popper

La razionalità nella scienza e nella politica

di Giovannini Graziano

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Nell'Autobiografia intellettuale Popper sostiene di avere ucciso il neopositivismo
10,50

La ricerca di autenticità nei processi di consumo. Analisi sul campo e implicazioni di marketing per il settore discografico

di Matteo Corciolani

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 352

L'Autore prende in esame un argomento che negli ultimi anni sta assumendo un crescente interesse presso docenti, ricercatori e professionisti che si occupano di marketing o di comportamenti di consumo: la ricerca di autenticità da parte degli individui. Tramite approfondimenti teorici, esempi pratici e dati empirici, il contributo si propone di illustrare come gli individui sviluppano e utilizzano il concetto di autenticità nelle proprie scelte di consumo. Il concetto, in particolare, viene analizzato nell'ambito di un settore in cui, storicamente, l'autenticità ha assunto una rilevanza fondamentale: quello discografico
22,00

Steroidi anabolizzanti nello sport. Usarli o evitarli? Conoscerli

di Mario Giorgi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 104

Il testo tratta gli aspetti della crescita muscolare diretta ed indiretta dovuti al testosterone ed ai suoi numerosi derivati di sintesi, dei loro utilizzi nella pratica clinica e nell'incremento della performance, dei loro profili farmacologici, degli effetti collaterali e dei farmaci ancillari utilizzati per prevenirli. Vengono anche descritte le varie formulazioni orali ed intramuscolari con i relativi effetti ricercati ed indesiderati, alcuni utilizzi bizzarri ed originali, le specialità per uso veterinario e quelle vendute sul web con una particolare attenzione a smascherare le specialità contraffatte.
10,00

Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale. Ediz. italiana e inglese

di Marina Foschi Albert

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 232

Il presente lavoro contiene una proposta di procedura per l'analisi dello stile del testo ispirata ai principali risultati della stilistica linguistica di scuola tedesca. Ciò presuppone un'idea di stilistica descrittiva dello stile come fenomeno sociale. Il lavoro palesa le sue origini nella logica compositiva, in ragione del riferimento semiesclusivo alla produzione testuale in lingua tedesca. Per tale motivo, esso è rivolto soprattutto a un pubblico di studenti e studiosi di germanistica e DaF. Ciononostante, le considerazioni sullo stile e l'analisi del testo in lingua tedesca possono essere valide anche per altre lingue e culture, gli esempi prodotti facilmente sostituibili con testi equivalenti in italiano o altre lingue. Dati gli scopi illustrativi, la via analitica proposta è intenzionalmente dettagliata e sistematica. Nel quotidiano l'analisi di stile funzionale alla comprensione, interpretazione, traduzione o redazione di testi procede in maniera inevitabilmente più frammentaria, purché non si perda di vista l'esigenza di acquisire consapevolezza degli usi di genere, sempre relativizzando il giudizio valutativo che concerne lo stile del testo.
14,00

Comprendere le differenze. Educare all'intercultura

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 104

La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari, per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide attuali e rinnovarsi profondamente nei suoi modelli culturali. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità.
12,00

Regole di bioetica

di Massimo Ermini

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 160

L'opera si propone di dare un ordine logico a questa disciplina, come variante dell'etica adibita allo studio ed alla valutazione morale del comportamento umano, ed in particolare degli operatori sanitari, nel campo della bio-medicina, nel settore della ricerca e in quello della pratica assistenziale. Rifiutato il pluralismo bioetico, ed escluso che si possano affrontare le questioni di competenza bioetica senza conoscere la verità biologica, si sostiene la tesi per cui il giudizio morale sulla condotta in campo bio-medico debba prescindere da ogni convenienza contingente e di parte e riferirsi a valori di ordine superiore, permanenti ed immutabili, derivanti dalla legge naturale come base del ragionamento bioetico che identifica nel bene-vita il parametro di riferimento primario.
11,00

Aspetti assicurativi delle sperimentazioni cliniche

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 88

Gli autori che da molti anni si occupano di problematiche di deontologia, etica medica e di bioetica, affrontano in questo lavoro i problemi della sperimentazione dei farmaci, specie in riferimento agli aspetti penalistici, civilistici ed alla tutela assicurativa del soggetto sottoposto a studio. Essi pongono attenzione alla legislazione vigente nel nostro Paese, che solo recentemente ha recepito disposizioni da lungo tempo attuate nella Comunità Europea. Segnalano la necessità che le sperimentazioni farmacologiche siano compiute con il massimo rigore scientifico e la massima considerazione della persona umana. Espongono, infine, il tema dell'assicurazione nella sperimentazione farmacologica e dei dispositivi medici.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.