Plus - Università di Pisa: Studi Pisani
Miniatura a Pisa nel Trecento dal maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini
di Chiara Balbarini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 176
La ricca produzione di codici miniati appartenenti all'orbita di Francesco Traini integra con un capitolo significativo la pittura pisana del Trecento, chiarendo il ruolo di primo piano che il maestro ebbe nel panorama artistico toscano elaborando un linguaggio alternativo a quello ampiamente divulgato di Giotto e Simone Martini.
Politica, commercio e agricoltura a Pisa nel '300
di Marco Tangheroni
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 232
La politica e l'economia sono le fondamenta del divenire di qualsiasi società. Il "tormentato" Trecento pisano appare uno dei periodi più significativi e al tempo stesso più critici dello sviluppo di una comunità ai vertici della vita e dei commerci della penisola italiana e del bacino del Mediterraneo. Le grandi famiglie pisane sono fatte protagoniste in un affascinante palcoscenico ricostruito con intelligenza e attenta analisi storica.
La festa e il gioco nella Toscana del Settecento
di Andrea Addobbati
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 318
La festa e il gioco sono bisogni insopprimibili per uomo: come la corda di un arco, l'animo umano non può restare continuamente in tensione, deve poter reintegrare le proprie facoltà in un tempo liberato dalle fatiche quotidiane che è anche tempo di espressione, riconciliazione e tessitura del legame sociale.
Regole e mercati. Fiducia, concorrenza e innovazione finanziaria nella storia creditizia italiana
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 480
"Perché così come gli buoni costumi per mantenersi hanno bisogno delle leggi, così le leggi per osservarsi hanno bisogno de' buoni costumi" (Machiavelli).
Shoah e cultura della pace. Pagine di storia del Novecento all'Università di Pisa
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 120
Il Novecento è stato per l'umanità intera un secolo di grande crescita della scienza, dell'economia, della società. Ma è stato anche un secolo attraversato da guerre di grande distruzione. Per ricordare ed apprendere dalla storia l'Università di Pisa partecipa al Simposio internazionale di Carrara "La memoria del presente. Dalla Shoah alla cultura della Pace". Per la prima volta escono dai nostri archivi testimonianze dirette sui temi della manifestazione: da una parte le conseguenze della mancanza di pace e dunque gli effetti della seconda guerra mondiale sulla vita degli studenti e sulla vita dell'Ateneo; dall'altra la raccolta di alcune drammatiche testimonianze sull'applicazione delle leggi razziali per docenti e studenti.
Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo)
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 492
Tra la seconda metà dell'Ottocento e la fine del Novecento l'evoluzione dei due sistemi bancari e finanziari, italiano e francese, corre in parallelo ma più volte si incrocia attorno a problemi, periodi, idee e uomini. Il volume, frutto del lavoro congiunto di studiosi di entrambi i paesi, pone in risalto le due dinamiche storiche attorno al tema unificante dell'organizzazione del credito per la nazione e altresì della nazione per il credito. In questa prospettiva si sono sviluppate le ricerche sui due sistemi finanziari durante un periodo lungo che va dalla prima "globalizzazione" (quella che precede la Grande guerra) alla seconda "globalizzazione" (quella attuale). Emergono così le specificità e le differenze dei due sistemi, ma anche gli elementi di forza e di debolezza, le capacità di adattamento e quelle di innovazione finanziaria riguardo a tipo di imprese bancarie, tecniche creditizie e finanziarie, organizzazione delle transazioni e dei servizi, relazioni di mercato.
Nello Toscanelli. Un deputato liberale
di Danilo Barsanti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
Il volume, dopo un'ampia presentazione della figura e dell'opera di Nello Toscanelli (1864-1937) come amministratore locale pisano e come deputato al parlamento nazionale, pubblica le sue memorie politiche inedite, che abbracciano il periodo storico compreso all'incirca fra il 1870 e il 1930. In particolare si riproducono i vivaci ricordi personali risalenti alla fanciullezza passata presso il famoso salotto fiorentino della zia Emilia Toscanelli Peruzzi e nella villa familiare della Cava, il vibrante resoconto delle drammatiche vicende e dell'acceso dibattito parlamentare collegato alla prima guerra mondiale ed infine alcuni simpatici scritti di fantapolitica basati su interviste impossibili e deliziose situazioni surreali
I disturbi mentali
Natura, sintomi e terapie
di Richard W. Roukema
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 240
Il volume offre una descrizione dettagliata dei disturbi mentali arricchita da suggerimenti e consigli sia per i pazienti che
Il Convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 212
Da convento, a carcere, a museo nazionale e sede universitaria: è su queste articolate vicende che, interrogando il monumento, il volume racconta la storia, le trasformazioni e i riusi di uno dei principali conventi femminili della città di Pisa. Costituiscono premessa fondamentale il saggio di Cinzia Maria Sicca e il contributo introduttivo di Spiridione Alessandro Curuni che anticipano tematiche e analizzano realtà culturali importanti per la storia urbana e architettonica del Convento di San Matteo. Questo lavoro di ricerca pone così le basi per sviluppare uno studio sistematico sui conventi pisani. Per il Convento di San Matteo [...] "l'augurio è che possibili nuove funzioni non deturpino l'antica struttura che abbiamo ereditato da Teuta e Ildeberto Albizo, committenti di questo complesso edilizio dell'XI secolo, di cui si è cercato di riscriverne la storia e che le buone iniziative culturali possano trovare spazio e degna realizzazione all'interno di questi e tanti altri monumenti che la città di Pisa custodisce, ma ancora oggi senza un futuro".