Quodlibet: Ius
La personalità giuridica
di Maurice Hauriou
editore: Quodlibet
pagine: 156
Una maschera fissa posta su un volto che cambia, da persona a persona e di momento in momento
Il normativo, il giuridico e i compiti del diritto
di Karl N. Llewellyn
editore: Quodlibet
pagine: 152
C'è un sapere speciale che consente di porre riparo ai conflitti in un modo che nessun altro sapere saprebbe garantire: non la
La teoria del potere costituente
di Costantino Mortati
editore: Quodlibet
pagine: 160
"Potere costituente" viene pubblicato a Roma nel 1945 in vista dei lavori della futura Assemblea Costituente
La situazione della scienza giuridica europea
di Carl Schmitt
editore: Quodlibet
pagine: 128
Cosa resta dell'ordine giuridico in una società dominata dagli automatismi della tecnica, in cui la produzione di leggi sembra
Teoria dell'istituzione e della fondazione. (Saggio di vitalismo sociale)
di Maurice Hauriou
editore: Quodlibet
pagine: 160
Come nasce una società? Qual è l'origine del legame sociale? Di cosa è fatto il comune di una comunità? È solo con la pubblica
Il mondo delle terre collettive. Itinerari giuridici tra ieri e domani
di Paolo Grossi
editore: Quodlibet
pagine: 102
Il libro si incentra sul carattere assolutistico dell'individualismo giuridico moderno, che ha preteso elevare a unico modello
Frammenti di un dizionario giuridico
di Santi Romano
editore: Quodlibet
pagine: 320
"Frammenti di un dizionario giuridico" si compone di ventuno voci redatte tra il 1943 e il 1946