Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Saggi

Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura

di Giorgio Agamben

editore: Quodlibet

pagine: 286

In questo libro, rinnovato e ampliato rispetto alle precedenti edizioni, Giorgio Agamben, raccogliendo tutti i suoi scritti su
19,00

Lezioni su Kant

di Renato Solmi

editore: Quodlibet

pagine: 146

Con un buon margine di approssimazione, possiamo datare le Lezioni su Kant agli anni d'insegnamento di Solmi presso il Liceo s
14,00

Kafka. Per una letteratura minore

editore: Quodlibet

pagine: 144

"Come entrare in un'opera come quella di Kafka? un'opera che è un rizoma, una tana?"
14,00

Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà

di Massimo De Carolis

editore: Quodlibet

pagine: 304

Il ristagno economico, l'esplosione delle disuguaglianze e l'esasperazione dei conflitti annunciano oggi il tramonto del model
19,00

Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio

di Carla Forti

editore: Quodlibet

pagine: 294

Pisa, 1° agosto 1944: in un antico rione in cui molti vivono di espedienti si consuma un eccidio che sembra sfuggire agli sche
18,00

Gl'irati flutti

di Wystan Hugh Auden

editore: Quodlibet

pagine: 150

In questo saggio W
14,50

La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)

di Mauro Boarelli

editore: Quodlibet

pagine: 334

Nel primo decennio del dopoguerra, il Partito comunista italiano obbligava i suoi militanti a narrare pubblicamente e a scrive
19,00

Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo

di Elettra Stimilli

editore: Quodlibet

pagine: 272

Questo libro si propone di indagare le radici di un fenomeno che investe l'esistenza di ciascuno tanto dal punto di vista indi
18,00

Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971

di Carl Schmitt

editore: Quodlibet

pagine: 276

In questa lunga intervista del 1971, qui pubblicata per la prima volta in trascrizione integrale e corredata di essenziali not
20,00

Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù

di Giancarlo Gaeta

editore: Quodlibet

pagine: 128

Sette brevi riflessioni su temi estratti dai Vangeli aprono accessi inusuali ad una letteratura ormai convenzionale
14,00

Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»

editore: Quodlibet

pagine: 304

È il resoconto di uno studio sul testo religioso più famoso e discusso del Cinquecento italiano: il Beneficio di Cristo
20,00
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.