Rizzoli: Bur classici
Critica della ragione pura
di Immanuel Kant
editore: Rizzoli
pagine: 1072
Nella "Critica della ragion pura", che è considerata uno dei vertici della filosofia occidentale, Kant esamina le capacità e l
Memorie
di Giuseppe Garibaldi
editore: Rizzoli
pagine: 400
La vita e le imprese, dalla giovinezza alla maturità, di un eroe del Risorgimento
Storie fiorentine
di Francesco Guicciardini
editore: Rizzoli
pagine: 500
La storia di Firenze raccontata da un grande politico e prosatore del Cinquecento
Poesia cinese dell'epoca T'ang
editore: Rizzoli
pagine: 160
Il meglio di una produzione poetica altissima e poco nota, nata in un'epoca storica (618-907) paragonabile per splendore al Ri
Tutto è nulla. Antologia dello «Zibaldone di pensieri»
di Giacomo Leopardi
editore: Rizzoli
pagine: 292
Le ombre delle idee-Il canto di Circe-Il sigillo dei sigilli
di Giordano Bruno
editore: Rizzoli
pagine: 440
"Sulle ombre delle idee" tratta il tema della memoria, analizzandolo dapprima da un punto di vista teorico (soprattutto sulla
Il divano occidentale orientale
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Rizzoli
pagine: 732
Goethe compose "Il divano occidentale orientale" tra il 1814 e il 1827, mentre affrontava la poesia persiana, la mistica islam
Il libro di Geremia-Le lamentazioni
editore: Rizzoli
pagine: 368
Geremia è la coscienza critica e irrisa della nazione ebraica alla vigilia di una delle più grandi tragedie della sua storia,
Della tirannide-Del principe e delle lettere-La virtù sconosciuta
di Vittorio Alfieri
editore: Rizzoli
pagine: 398
Dizionario dei luoghi comuni. Catalogo delle idee chic
di Gustave Flaubert
editore: Rizzoli
pagine: 180
Nella sua inesausta lotta contro la stupidità umana, Flaubert compose un "Dizionario dei luoghi comuni", cioè delle opinioni c