Rizzoli: Bur classici greci e latini
La follia di Ercole
di Lucio Anneo Seneca
editore: Rizzoli
pagine: 192
Le tragedie di Seneca rivestono, nella storia della letteratura, un'importanza particolare
La formazione dell'oratore
di Marco Fabio Quintiliano
editore: Rizzoli
pagine: 1416
L'oratore, secondo la celebre definizione di Catone il Censore, è un uomo onesto esperto di eloquenza
La formazione dell'oratore
di Marco Fabio Quintiliano
editore: Rizzoli
pagine: 2128
L'oratore, secondo la celebre definizione di Catone il Censore, è un uomo onesto esperto di eloquenza
Farsaglia o la guerra civile
di M. Anneo Lucano
editore: Rizzoli
pagine: 684
Giovane aristocratico eccezionalmente dotato nella poesia, Lucano (39-65 0 d
Orazioni cesariane. Testo latino a fronte
di Marco Tullio Cicerone
editore: Rizzoli
pagine: 238
Sono le tre orazioni pronunciate da Cicerone tra il settembre/ottobre del 46 e il novembre del 45 a
Andromaca. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Rizzoli
pagine: 152
Questa tragedia fu composta da Euripide probabilmente tra il 427 e il 425 a
Lettere
di Paolo (san)
editore: Rizzoli
pagine: 700
L'epistolario di Paolo di Tarso è prima di tutto uno spaccato di vita, la testimonianza diretta della missione evangelizzatric
Inni-Epigrammi-Ecale. Testo greco a fronte
di Callimaco
editore: Rizzoli
pagine: 789
Figura carismatica nell'Alessandria dei Tolomei, Callimaco di Cirene fu senza dubbio il più grande poeta dell'età ellenistica,