Rizzoli: Bur saggi
Mozart
di Wolfgang Hildesheimer
editore: Rizzoli
pagine: 430
A due secoli dalla morte, la personalità di Mozart resta ancora un mistero
L'alfabeto delle relazioni
di Vittorino Andreoli
editore: Rizzoli
pagine: 336
In questo libro, una novità direttamente in BUR, Andreoli conduce il lettore per mano in un corso elementare di apprendimento
Il bere oscuro. Viaggio nei misteri dell'alcolismo
di Luigi Gallimberti
editore: Rizzoli
pagine: 393
Che cosa può unire Federico, un affermato dirigente d'azienda, a Flavio, un ragazzo che conduce un'esistenza da emarginato? Ch
Il Duce, mio padre
di Romano Mussolini
editore: Rizzoli
pagine: 169
Romano Mussolini è l'ultimo testimone "dall'interno" della storia del Duce e del fascismo
Un uomo in fuga. La vera storia di Marco Pantani
editore: Rizzoli
pagine: 257
Una storia che non si è ancora conclusa, un atleta che non smette di brillare come uno dei più emozionanti eroi sulla due ruot
Omaggio agli italiani. Una storia per tradimenti
di Ida Magli
editore: Rizzoli
pagine: 165
Un'invettiva e una ricostruzione storica
Forse Dio è malato. Diario di un viaggio africano
di Walter Veltroni
editore: Rizzoli
pagine: 135
Questo libro è il diario di un viaggio fatto nell'Africa dimenticata, quella delle bidonville sommerse dai rifiuti, dell'epide
Manuale dell'imperfetto sportivo
di Beppe Severgnini
editore: Rizzoli
pagine: 245
In questo libro Beppe Severgnini racconta lo sport: lo sport socialmente utile come la pallavolo, che si può giocare ovunque e
Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi
di Emanuele Severino
editore: Rizzoli
pagine: 358
Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazion
Il piacere di pensare. Conversazione con Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 171
In questa conversazione con Silvia Ronchey lo psicologo e filosofo americano James Hillman celebra i "piaceri del pensiero, la
Il senso dell'esistenza
di Gyatso Tenzin (dalai Lama)
editore: Rizzoli
pagine: 156
Quali risposte offre la tradizione di sapienza del buddhismo tibetano alle domande che angosciano l'uomo moderno? In che modo
L'industria dell'Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei
di Norman G. Finkelstein
editore: Rizzoli
pagine: 368
"L'Olocausto si è dimostrato un'indispensabile arma ideologica