Rizzoli: Bur saggi
Quante donne
di Enzo Biagi
editore: Rizzoli
pagine: 275
In questo libro Enzo Biagi racconta la storia delle donne che ha incontrato, delle confidenze (o confessioni) che ha raccolto,
Eravamo partigiani. Ricordi del tempo di guerra
di Raimondo Luraghi
editore: Rizzoli
pagine: 281
Cinquant'anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, un libro schietto e appassionato che ricorda chi ha combattuto per l
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
di Enzo Biagi
editore: Rizzoli
pagine: 196
Questo libro è una lunga e appassionata lettera di Enzo Biagi a Lucia, una lettera d'amore a una ragazza di una volta e le par
Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di mistica fascista
di Aldo Grandi
editore: Rizzoli
pagine: 238
La loro esistenza si esprimeva in un'unica parola: servire
Mussolini si confessa
di Georg Zachariae
editore: Rizzoli
pagine: 231
Il duce, solo di fronte all'immagine di se stesso, sceglie, per confessarsi, un estraneo e un laico: il medico che per caso gl
Il lato oscuro. Nove storie italiane di crimine e follia
di Vittorino Andreoli
editore: Rizzoli
pagine: 317
Storie di violenza estrema, di deliri di onnipotenza, di incapacità di accettare le frustrazioni
Il senso dell'esistenza
di Gyatso Tenzin (dalai Lama)
editore: Rizzoli
pagine: 156
Quali risposte offre la tradizione di sapienza del buddhismo tibetano alle domande che angosciano l'uomo moderno? In che modo
Il signor Fiat. Una biografia
di Enzo Biagi
editore: Rizzoli
pagine: 175
Pubblicata per la prima volta nel 1976, questa biografia di Gianni Agnelli, scritta da Enzo Biagi, viene ora riproposta per il
L'industria dell'Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei
di Norman G. Finkelstein
editore: Rizzoli
pagine: 368
"L'Olocausto si è dimostrato un'indispensabile arma ideologica
Dante. Il poeta, il politico, l'esule, il guerrigliero, il cortigiano, il reazionario
di Cesare Marchi
editore: Rizzoli
pagine: 289
In questa biografia Cesare Marchi presenta un Dante in carne e ossa, con i suoi pregi e i suoi difetti, con le sue passioni e
Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni
di Luciano Canfora
editore: Rizzoli
pagine: 148
Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei greci e dei romani non va ricercato in una
Il quadrato magico. Un mistero che dura da duemila anni
di Rino Cammilleri
editore: Rizzoli
pagine: 231
Il celebre quadrato magico - che presenta sempre le stesse parole in qualunque modo lo si legga - compare in chiese e abbazie