Salerno: Piccoli saggi
Napoleone deve morire. L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese
editore: Salerno
pagine: 196
A pochi giorni dal colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) Napoleone raccontò di essere scampato a un attentato di alc
Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII
di Marcello Verga
editore: Salerno
pagine: 184
«Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciano degli intervalli pericolosi [
Le cento novelle contro la morte. Leggendo Boccaccio: epidemia, catarsi, amore
di Franco Cardini
editore: Salerno
pagine: 160
Le epidemie, come le carestie e le guerre, sono un ricorrente flagello del genere umano, eppure "non tutto il male viene per n
Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento
editore: Salerno
pagine: 196
Gli scritti raccolti in Dalla parte del mare, nel quadro del progetto della Fondazione «Mario Tobino» su Cultura, letteratura,
Gioventù rivoluzionaria. Bordiga, Gramsci, Mussolini e i giovani socialisti nell'Italia liberale
di Luca Gorgolini
editore: Salerno
pagine: 296
Al momento della sua fondazione nel gennaio 1921, il Partito Comunista presentava un gruppo dirigente composto da giovani uomi
L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo
di Aldo Ferrari
editore: Salerno
pagine: 180
Viaggio storico, artistico e letterario attraverso i luoghi perduti della millenaria civiltà armena, rimasti fuori dai confini
Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana
di Francesca Rohr Vio
editore: Salerno
pagine: 268
Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica
Bisanzio prima di Bisanzio. Miti e fondazioni della nuova Roma
di Tommaso Braccini
editore: Salerno
pagine: 184
L'undici maggio del 330 Costantino fondò la sua Nuova Roma, meglio nota come Costantinopoli
Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l'Italia del Trecento
di Francesco Pirani
editore: Salerno
pagine: 240
Due sono i protagonisti di questo libro: il cardinale castigliano Gil Albornoz e l'Italia, in cui il cardinale fu inviato dai
Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 176
Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fondamentale nella storia greca, in
Il mistero del tempio. La rivolta ebraica sotto Traiano
di Livia Capponi
editore: Salerno
pagine: 144
Nel 70 d