San Paolo Edizioni: Attualità e storia
C'era una volta la Siria. In tempo di pace
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Questo racconto nasce dall'esperienza di viaggio di una troupe televisiva, che per quindici giorni ha attraversato e visitato
I muri che ci separano. Da Berlino al Messico, quando le democrazie hanno paura
di Giorgio De Ferrari
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 208
Era la sera del 9 novembre 1989 quando fu abbattuto il muro di Berlino
Paolo Dall'Oglio. La profezia messa a tacere
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 216
Da troppo tempo non possiamo ascoltare la voce di padre Paolo Dall'Oglio; la sua testimonianza si trasmette così attraverso le
Dossetti, Moro, Berlinguer, Renzi. Uniti oltre il muro di Berlino
di Giovanni Galloni
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 168
Gli incontri fondamentali con Dossetti, Berlinguer e Moro; la transizione in atto dall'epoca moderna a quella post-moderna dop
Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia
di Giovanni Grasso
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 200
Una nuova biografia del presidente della Regione Sicilia ucciso nel 1980. Giovanni Grasso ha avuto accesso all'archivio di famiglia appena riordinato e può così offrire un quadro più completo di Mattarella politico e cristiano. In questo modo si rappresenta tutta la parabola politica di Mattarella come consequenziale al suo impegno civile e politico che parte dall'Azione Cattolica e che ad essa sarà sempre ispirato. Grasso dimostra inoltre alcune stranezze nella ricostruzione ufficiale dell'omicidio, suggerendo un coinvolgimento non solo della mafia ma anche del terrorismo nero. Si tratta delle tesi sostenute oggi dalla famiglia Mattarella. Un libro che racconta la vita e la morte di Piersanti Mattarella, Presidente della Regione Sicilia ucciso nel 1980. Prefazione di Andrea Riccardi.
Un'altra Europa è possibile. Ideali cristiani e prospettive per il vecchio continente
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 216
I dibattiti sulla bioetica
L'Italia di Giovanni Paolo II
di Antonio Scornajenghi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 184
Giovanni Paolo II si fece un'idea precisa della società italiana di fine Novecento e concepì un progetto per il rilancio della
Un cantiere aperto. Colloqui sulla Chiesa, l'uomo, il Concilio
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 166
Un vescovo e un giornalista si confrontano sui temi che coinvolgono la Chiesa di oggi: pace e rispetto del creato, giustizia e
Scalfaro. L'uomo, il presidente, il cristiano
di Giovanni Grasso
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 268
Scalfaro, nel suo lunghissimo e non sempre agevole cammino politico, ha incarnato e difeso i valori della Costituzione, il suo fondamento antifascista, l'unità e l'indivisibilità del Paese, la moralità della politica. Ma, suo malgrado, la sua lezione non ha unito, ha diviso. La sua coerenza, il suo attaccamento alla Carta Costituzionale, persino il suo essere, insieme, cattolicissimo e difensore della laicità dello Stato, sono diventati pietra di scandalo. Nessun altro presidente della Repubblica - con l'eccezione, forse, di Francesco Cossiga - è stato in vita così amato e detestato. Nessun altro, post mortem, ha subìto un trattamento così ruvido da una parte considerevole della classe politica e degli organi di stampa a questa vicina: quasi che la sua lunga vicenda politica, contrassegnata da una tensione morale continua, non fosse un itinerario umano costellato di vittorie e sconfitte, di slanci e di esitazioni, di forza e di debolezze, ma un concentrato di errori, colpe e incoerenze. Questo libro non vuole essere un'apologia di Scalfaro. Ma un primo parziale tentativo di collocare la figura dell'ex presidente della Repubblica nel suo tempo.
The Vatican files. La diplomazia della Chiesa. Documenti e segreti
di Matteo L. Napolitano
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 422
Dalla questione dei "silenzi" di Pio XII alle rivelazioni di Wikileaks, passando per l'opposizione di Pio XI ai totalitarismi,
Elena Hoehn. Protagonista della storia italiana
di Armando Droghetti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 278
Elena Hoehn è una donna tedesca che scelse l'Italia e divenne protagonista della nostra storia
Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale
di Judith Cabaud
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 122
Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in segno di riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente, che ha messo sottosopra gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta.