San Paolo Edizioni: I Papi del terzo millennio

Amoris laetitia. Esortazione apostolica sull'amore nella famiglia. Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

editore: San Paolo Edizioni

"La Chiesa vuole raggiungere le famiglie con umile comprensione, e il suo desiderio 'è di accompagnare ciascuna e tutte le famiglie perché scoprano la via migliore per superare le difficoltà che incontrano sul loro cammino'". A pochi mesi di distanza dalla chiusura del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, celebrato a Roma nell'ottobre 2015, Papa Francesco consegna alla Chiesa la sua Esortazione apostolica, tanto attesa, perché destinata a rivoluzionare letteralmente la pastorale familiare. Molte le questioni lasciate volutamente aperte dai due Sinodi sulla Famiglia, sulle quali ora Papa Francesco prende posizione, in modo particolare l'accesso ai sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucaristia dei divorziati risposati e le unioni delle persone dello stesso sesso. Su tutte la raccomandazione di una maggiore attenzione da parte della Chiesa nella preparazione dei fidanzati al matrimonio e soprattutto un nuovo annuncio della bellezza del matrimonio cristiano, senza dimenticare i numerosi attacchi di cui oggi la famiglia è oggetto. Con Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti e Indici a cura di Giuliano Vigini.
2,90

La famiglia genera il mondo. Le catechesi del mercoledì

di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

La famiglia è al centro della predicazione di papa Francesco, specialmente nel periodo che intercorre tra i due Sinodi sulla f
6,90

Laudato si'. Enciclica sulla cura della casa comune. Guida alla lettura di Carlo Petrini

di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

editore: San Paolo Edizioni

"In larga parte è l'uomo che prende a schiaffi la natura, continuamente. Noi ci siamo un po' impadroniti della natura, della sorella terra, della madre terra. Un vecchio contadino una volta mi ha detto: 'Dio perdona sempre, noi gli uomini perdoniamo alcune volte, la natura non perdona mai, se tu la prendi a schiaffi lei lo fa a sua volta. Credo che noi abbiamo sfruttato troppo la natura". (Papa Francesco) Con coraggio e lungimiranza, papa Francesco affronta in questa nuova, attesa enciclica, la seconda del suo pontificato, un tema di tipo sociale ed ecologico, oltre che di fede: la tutela dell'ambiente e del Creato. Su questi temi di grande attualità, la Chiesa viene giustamente considerata la voce più forte ed eloquente in materia, punto di riferimento anche dei trattati internazionali e delle conseguenti fonti normative, comunitarie e nazionali. Un argomento caro a Bergoglio che più volte si è espresso in materia con grande forza: "Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo "custodi" della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell'altro, dell'ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!". La seconda enciclica di papa Francesco, dedicata al tema dell'ambiente e del Creato è qui presentata con l'introduzione di Carlo Petrini.
5,90

Lumen fidei. Enciclica sulla fede

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 96

Al termine dell'Anno della Fede, la prima, attesissima enciclica di papa Francesco, dedicata alla fede cristiana e all'identit
2,50

La mia vita

di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 208

Il racconto, in prima persona, della vicenda appassionante di un uomo divenuto papa, dagli anni della formazione fino al sogli
9,90

Paolo. Le sue lettere, il suo insegnamento

di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 176

Il terzo e ultimo volume del Papa in occasione dell'anno dedicato a San Paolo. Paolo, ebreo, rabbino, apostolo è una figura affascinante e drammatica. Il suo pensiero, intimamente radicato nell'ebraismo e al tempo stesso aperto sul mondo e sul nuovo, ha influenzato profondamente la teologia cristiana. Ma come si è formata la visione teologica dell'Apostolo? In quale contesto è maturata? Sono questi gli interrogativi a cui risponde Benedetto XVI, ripercorrendo le tappe dell'insegnamento di San Paolo dalla sua "conversione", al Concilio di Gerusalemme, alle lettere. Un'attenzione particolare è riservata allo sviluppo del cuore della teologia paolina: la teologia della Croce, la dottrina della giustificazione, il culto spirituale. Il testo raccoglie i discorsi e del papa in occasione dell'anno paolino e conclude la trilogia iniziata con Paolo, l'Apostolo delle genti e proseguito con Paolo. I suoi collaboratori e le sue comunità.
13,00

Il Dio vicino. L'eucaristia cuore della vita cristiana

di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 162

Nel pensiero di Benedetto XVI l'eucarestia occupa un posto centrale
13,00