San Paolo Edizioni: I protagonisti
Giovanni della Croce. Quando l'amore segna un destino
di Pierre Lauzeral
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 376
La misericordia in padre Pio
di Campanella Stefano
editore: San Paolo Edizioni
San Pio da Pietrelcina è stato un grande testimone di Misericordia
Io non ho paura. La storia di Francesca Pedrazzini
di Davide Perillo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Quando ha capito di essere alla fine, ha detto al marito di non preoccuparsi "perché io sono in pace, sono certa di Gesù e curiosa di vedere quello che mi aspetta". Ha salutato i fratelli, i genitori e gli amici più cari uno ad uno, dicendo: "Sono tranquilla, perché il tempo è servito ad affidarmi". Ha baciato i suoi bambini, accarezzandoli: "Vado in un posto bellissimo, da Gesù. E quando sarò lì, dovete fare una festa". Ed è morta dicendo: "Io non ho paura". Contenta. Curiosa. Certa. In una parola, radiosa. Perché? Che cosa ha permesso a Francesca Pedrazzini, 38 anni, tre figli piccoli e il carattere forte e allegro di chi ama la vita, di morire così? Cosa ha fatto sì che il suo "quotidiano" diventasse un po' alla volta "eroico", per usare una celebre espressione di Giovanni Paolo II? Sono domande decisive. Per tutti. Perché se si può stare davanti alla morte così, vuol dire che si può affrontare qualsiasi circostanza della vita nello stesso modo. Senza paura.
Uno sguardo luminoso. Beata Chiara Badano
di Mariagrazia Magrini
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
"Mamma, i giovani sono il futuro
Suor Faustina Kowalska. Biografia di una santa
di Czaczkowska Ewa K.
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 480
Questa biografia della più grande santa polacca è il risultato della passione di una giornalista e di una storica
Io non ho paura. La storia di Francesca Pedrazzini
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Io non ho paura
Natuzza Evolo. Come Bibbia per i semplici
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Chi era Natuzza Evolo? Che cosa rimane della sua eredità spirituale? Che significato bisogna dare ai fenomeni che hanno accomp
Io sono nessuno»
Vita e morte di Annalena Tonelli
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
La morte della Tonelli si inserisce nel quadro del terrorismo proveniente dall'integralismo islamico; così titolava il "Corrie
Filippo Neri. Il santo dell'allegria
di Rita Delcroix
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 356
Pochi anni dopo il terribile Sacco del 1527, giunse in una Roma ancora ferita, un angelico, sorridente vagabondo. Filippo Neri doveva attraversare quasi per intero il grande secolo del Rinascimento romano e della Riforma cattolica. Quando morì, nel 1595, era divenuto padre Filippo, il sacerdote più noto e amato della città, tanto vicino al popolo quanto legato alle grandi famiglie e alla "intelligenza" dell'epoca. Amico di Ignazio di Loyola, Carlo Borromeo, Camillo de Lellis, Felice di Cantalice..., mistico «tra i più misteriosi» (G. De Luca) e padre di tutta una città, Filippo lasciò una traccia inconfondibile della sua spiritualità, e rimane una delle figure più originali della santità cattolica. In questa biografia, dietro la figura del santo, viene alla ribalta tutta la città: chiese, piazze, strade e un'umanità pittoresca, come un intero presepe che si rimetta in moto.
San Damiano di Molokai. L'apostolo dei lebbrosi
di Jan Volder
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 254
Sacerdote e missionario della Congregazione dei Sacri Cuori, Damiano De Veuster nel 1873 si offre come volontario per il lebbrosario dell'isola di Molokai - dove il governo confina tutti coloro che hanno contratto la malattia - restandovi per sempre, solo senza altri confratelli. Prete, medico e padre dei suoi lebbrosi, edifica una chiesa, si occupa degli orfani, riaccende la dignità dei malati spingendoli a lavorare e migliorare le loro condizioni materiali, si fa incessantemente portavoce delle loro necessità al cospetto delle autorità. Trasforma un "cimitero vivente" in una comunità viva. Nel 1885 scopre di essere stato contagiato dalla lebbra e quattro anni dopo muore. La sua figura colpì l'immaginazione dei suoi contemporanei che lo conobbero attraverso i racconti di viaggiatori, artisti e scrittori, fra gli altri Robert Louis Stevenson che ne difese appassionatamente la memoria.
Nella gioia dell'amore. Santa Gianna Beretta Molla madre di famiglia
di Hildegard Brem
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 136
Il libro tratteggia la vita e la spiritualità della prima Santa sposata dell'epoca moderna: la Santa delle mamme, della famigl