Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Problemi sociali d'oggi

New addictions. Le nuove dipendenze

di Cesare Guerreschi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 208

Le nuove dipendenze o New Addictions comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza comportamentali in cui non è implicato l'intervento di alcuna sostanza chimica. Con Addiction si intende definire una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla ricerca dell'oggetto o di un comportamento senza il quale l'esistenza diventa priva di significato. Questo volume descrive alcune delle più diffuse New Addictions - da Internet e computer, dal lavoro, dal sesso, dalle relazioni affettive, dal cellulare e dallo shopping compulsivo - e suggerisce alcuni percorsi terapeutici per risolverle. Cesare Guerreschi è psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Bolzano. Da tempo si occupa di dipendenze (alcoolismo e droga) e di new addiction (in particolare gioco d'azzardo e shopping compulsivo). Fa parte della SIIPAC (Società Italiana di Intervento Patologie compulsive) di cui è presidente della sezione altoatesina. Per la San Paolo ha scritto Giocati dal gioco (2000) sulla dipendenza dal gioco d'azzardo.
11,50

Politica ed economia. Uno sguardo spirituale

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 192

10,00

Non lavoro. Trasformare la disoccupazione in opportunità

di Campione Francesco

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 184

Nuove tipologie di disturbi psichici si stanno rapidamente diffondendo: quelle legate agli insuccessi professionali o alla per
14,00

Ho cambiato vita. Storie di chi ce l'ha fatta

di Serena Zoli

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 126

Negli ultimi anni un crescente numero di persone avverte l'esigenza di cambiare vita e darsi una seconda possibilità. I motivi sono molteplici: c'è chi comincia una seconda vita entrando nell'età della pensione, chi non vuole più esser schiavo del lavoro e sceglie di guadagnare meno ma avere più tempo per sé, infine c'è chi cambia semplicemente perché sente che è meglio così. Molte di queste persone decidono di trasferirsi all'estero e cambiare radicalmente attività. Sono i "nuovi emigranti": emigranti dell'anima, non per bisogno materiale. Tra gli intervistati ci sono sessantenni, manager musicali di successo che scelgono di fare il "mammo" o dedicarsi ai bambini del terzo mondo, giornalisti che aprono resort in Kenya, truccatrici che vanno a fare i gelatai in Australia e molti altri ancora.
12,00

La fuga dei talenti. Storie di professionisti che l'Italia si è lasciata scappare

di Sergio Nava

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 366

Storie di professionisti che l'Italia si è lasciata scappare. Non solo ricercatori, ma un popolo di artisti, imprenditori, architetti, medici e altri professionisti che sarebbero una risorsa preziosa per l'Italia. Ma che lavorano all'estero. Attraverso le storie di ventisette ricercatori, professori universitari, artisti, uomini d'impresa, architetti, ingegneri, medici, giornalisti, funzionari europei e avvocati (tutti finiti all'estero), La fuga dei talenti è un viaggio-denuncia nell'emigrazione dei giovani di talento, costretti a lasciare ogni anno e a migliaia il Paese più clientelare e immeritocratico dell'Europa occidentale. Un viaggio tra le "vittime collaterali" della "non meritocrazia" italiana. Un libro che qualsiasi giovane dovrebbe leggere, prima di decidere cosa fare da grande. E dove farlo. Sergio Nava, giornalista, classe 1975, lavora dal 1999 a Radio 24 Il Sole 24 Ore, dove si occupa di notizie dall'estero, in particolare dall'Unione Europea. Per Radio 24 ha condotto programmi radiofonici e coperto summit internazionali. Collabora con Il Sole 24 Ore. Ha lavorato, come giornalista o portavoce, in Francia, Germania, Inghilterra e Irlanda. Ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo: Veronica Guerin. Una giornalista in lotta contro il crimine (2003). E' autore del blog www.fugadeitalenti.wordpress.com
18,00

Il padre

L'assente inaccettabile

di Risé Claudio

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 166

L'Occidente contemporaneo è definito dalle scienze sociali "una società senza padri"
10,00

Il libro nero del satanismo. Abusi, rituali e crimini

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 208

La diffusione delle sette sataniche e, più in generale, di tutti i culti e le sette distruttive, oltre ad aver attirato l'atte
12,50

Soci o salariati? Riflessioni su sindacato e capitalismo finanziario

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 224

La partecipazione agli utili e al capitale azionario, il controllo dell'amministrazione, rende l'operaio non più salariato, ma cooperatore interessato e responsabile G. Pastore "L'economia rischia oggi di basare i suoi eleganti modelli matematici sulle scene di un teatro accademico chiuso per lavori di restauro, mentre il vero dramma - la disoccupazione, l'inflazione e il conflitto industriale - si svolge per strada". (E. Tarantelli). Dedicato a Ezio Tarantelli, economista ucciso dalle Brigate Rosse il 27 marzo 1985, il saggio mette al centro la situazione del movimento sindacale che si trova oggi a fare i conti con problemi di crescita, di instabilità e soprattutto di una sempre più iniqua distribuzione del reddito, un problema che riguarda la tenuta e l'efficacia stessa dell'iniziativa sindacale. Il libro propone una lettura strutturale, economicamente fondata, dell'attuale fase del capitalismo come premessa per comprendere la futura attività del sindacato, anche attraverso la riproposizione del "modello distributivo" creato appunto da Tarantelli.
13,00

Giocati dal gioco. Quando il divertimento diventa una malattia: il gioco d'azzardo patologico

di Cesare Guerreschi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

Il gioco in sé e per sé è un semplice divertimento, una piacevole attività, un gradito diversivo ma spesso diventa, per alcuni, una vera e propria malattia. Lo scopo di questo breve libro, pubblicato con il contributo della Casinò Kursaal di Locarno, è innanzi tutto quello di far cambiare un modo diffuso e comune di pensare: il gioco d'azzardo patologico è una malattia psicologica grave e non un "brutto vizio". Cesare Guerreschi, nato a Bolzano, dove tuttora risiede, ha conseguito il dottorato in psicologia all'Università "La Sapienza" di Roma e si è specializzato in psicoterapia della famiglia e della coppia. È stato direttore del Servizio di Alcologia dell'Usl di Bolzano e fondatore del C.R.A. Centro recupero alcolisti e della Comunità Terapeutica gestita dalla stessa Associazione. Ha anche fondato la società "Gioco d'azzardo patologico" divenuta poi S.I.I.Pa.C. Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive , di cui è tuttora presidente.
9,30

I giorni della colomba. Viaggio nella pace possibile

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 192

Oltre le piazze, oltre le bandiere arcobaleno. Cosa resta del grande movimento pacifista che si è rivelato in tutta la sua imponenza, "come una scintilla di luce nella storia", con le grandi manifestazioni in tutto il mondo del 15 febbraio 2003? Quest'inchiesta scandaglia a fondo il movimento, soprattutto quello italiano, uno dei più forti e vasti del mondo, ne ricostruisce la storia, ne ripercorre le radici millenarie, raccoglie le testimonianze dei suoi protagonisti, soffermandosi sul magistero di Giovanni Paolo II, sul ruolo dei cattolici e sull'azione svolta dalla diplomazia vaticana.Cosa è cambiato da quel 15 febbraio? Aldo Maria Valli, 45 anni, sposato con Serena, papà di sei figli, lavora alla Rai, dove è vaticanista per il Tg3. Nei suoi libri si è occupato spesso di educazione, famiglia, scuola e televisione. Tra i titoli più recenti: La palla è rotonda. Lettere da bordo campo a un figlio adolescente (2002) e Favole a merenda. Piccole storie sulla felicità (2003). Sui viaggi apostolici di Giovanni Paolo II ha scritto il volume Per le vie del mondo (2000). Al conflitto iracheno ha dedicato Dio non vuole la guerra in Iraq (2003), libro-intervista con il vescovo di Baghdad Slamon Warduni. Francesco Anfossi, 40 anni, giornalista, sposato con un figlio, Niccolò, fa parte dell'ufficio centrale di Famiglia Cristiana, di cui è vicecaporedattore ed è collaboratore ed editorialista dell'Eco di Bergamo. Ha pubblicato Puglisi - un piccolo prete tra i grandi boss, dedicato al parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia
11,00

Il lavoro. Fine di un modello o inizio di una nuova era?

di Gualberto Gismondi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 186

Lo studio si divide in due parti. Un saggio che prende in considerazione la situazione attuale del lavoro, con tutti i pesi del passato: mutamenti e variazioni; fenomenologia attuale; rinnovare i presupposti economici; teorie economiche: tra filosofia, storia e ideologia; economia marxista: il correttivo mancato; neo-liberismo ironico: conservazione e relativismo. Nella seconda parte l'autore tenta di indicare le nuove possibilità: socialità e pensiero relazionale; nuova economia: realtà, pensiero, prassi; dottrina sociale e teologia; prospettive bibliche; economia e lavoro: etica dei diritti umani; nuova antropologia del lavoro. Gualberto Gismondi, sacerdote francescano, dottore in Scienze economiche e in Sacra Teologia, professore di Teologia negli Studi dell'Ordine, tiene corsi, conferenze e lezioni in Italia e all'estero. Ha pubblicato numerose opere, tra cui: Umanesimo marxista, evoluzione e istanze positive, giunto alla settima edizione, e Umanità 2000 presso le Edizioni Paoline. Studi e ricerche in: Rassegna di Teologia, Relata Technica, Il futuro dell'uomo, Antonianum.
11,36

Etica ed economia. Verso nuovi paradigmi nella ristrutturazione delle imprese

di Pietro Spirito

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 220

Etica ed economia sono termini che spesso sono stati visti in modo antitetico. Questa contrapposizione è ancora più visibile e stridente nell'organizzazione aziendale. Il perseguimento dell'efficienza e il raggiungimento del profitto sono stati considerati le uniche stelle polari per orientare correttamente la gestione industriale, subordinando a questi obiettivi i valori che guidano la convivenza sociale. Siamo ora in fase di ripensamento. Le recenti vicende dell'economia e della società italiana, che hanno disvelato le equivoche relazioni tra politica e affari, hanno reso evidente la necessità di ripristinare princìpi di correttezza nel funzionamento del mercato, anche per tutelare lo sviluppo economico e le regole della concorrenza. Questo libro si propone di dimostrare che i valori etici non sono solo un requisito indispensabile per il corretto svolgimento della vita produttiva, ma sono anche un vantaggio competitivo essenziale nell'era dell'economia neoindustriale. Pietro Spirito si è laureato in scienze politiche presso l'Università Federico II di Napoli. Ha partecipato al "Master in gestione del terziario avanzato" organizzato dall'Unioncamere e ha lavorato presso la Consob. Attualmente è responsabile della funzione "Strategie e studi" delle Ferrovie dello Stato
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.