San Paolo Edizioni: Psicologia
Campionario dei cristiani. Duecentocinquanta «tipi» di cristiani nell'arca della Chiesa
di Joaquin L. Ortega
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 280
Scorrono inesorabilmente, raggruppati in ordine alfabetico, 250 modi di vivere il cristianesimo, tra nostalgia, originalità, efficientismo, pigrizia e burocrazia: l'abbandonato, il blindato, il cananeo, il dentifricio, l'ecologista, il formale, il guerrigliero, il mistico e così via. L'autore, giornalista di punta della stampa spagnola, scoperchia in modo ironico ed elegante tutto il peggio e tutto il meglio che i cristiani riescono ad inventare ed esprimere nel loro rapporto con la fede e con l'istituzione. Un "divertente" scenario comune a tutti, laici e credenti, nel quale tutti possono identificarsi. Con un po' di sana autocritica. Per tutti. Un libro-guida che dice ironicamente cose molto serie. Un simpatico regalo per un amico. Joaquín L. Ortega, giornalista, direttore del maggiore settimanale cattolico spagnolo, autore di numerose pubblicazioni
L'attenzione
di Jean-Paul Mialet
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Solo recentemente la psicologia ha riscoperto il ruolo dell'attenzione, che presiede sia la scelta dei materiali dell'ambiente esterno che i nostri sensi incontrano sia quelli del nostro universo interiore. L'attenzione "riflessa" è un'allerta che si scatena nell'imprevisto; l'attenzione "volontaria" è una forma d'attesa che suppone una intenzione. Misurazioni sperimentali molto precise ci rivelano che l'attenzione "volontaria" è al servizio della coscienza ed è quindi essenziale per la formazione della personalità. Questo libro espone gli ultimi progressi della psicologia e accenna anche allo sviluppo dell'attenzione nel bambino, ai cattivi funzionamenti dell'attenzione e alle relazioni tra attenzione ed emozione. Jean-Paul Mialet, già medico negli ospedali parigini, ex primario della Clinica universitaria, dottore in lettere e scienze umane, è professore incaricato di psichiatria presso l'Università Parigi V
Uno come noi. Un'interpretazione psicologica di Gesù
di Jack Dominian
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 246
L'incarnazione è per il cristiano l'evento cruciale nella storia dell'umanità. Ma che cosa ha significato per l'uomo-Gesù? Come poté egli essere uomo e Dio nello stesso momento? Che cosa ispirava, in profondità, i suoi pensieri e i sentimenti, le sue parole e le azioni? L'Autore psichiatra di successo - si serve di modelli e metodi psicologici per scandagliare la personalità di Gesù: la prontezza al perdono, la sensibilità verso i bisognosi, l'integrità d'animo, la pazienza, la sicurezza interiore e, soprattutto, la sconfinata capacità d'amare. Una ricerca affascinante e avvincente. Jack Dominian (1929), psichiatra specializzato in problemi di coppia e di relazioni matrimoniali, vive e lavora a Londra, dove ha fondato il "Marriage Research Centre" (ora "One Plus One"). Nella sua lunga carriera scientifica e professionale si è interessato anche ai problemi che la psichiatria e la psicologia moderne pongono al pensiero cristiano tradizionale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Marital Breakdown ("Collasso matrimoniale"); Psychiatry and the Christian ("La psichiatria e il cristiano"); Christian Marriage, the Challenge of Change ("Il matrimonio cristiano: la sfida del cambiamento"); Passionate and Compassionate Love ("Amore appassionato e compassionevole").
Il fanatismo. La propensione all'estremismo e le sue radici psichiche
di Gunter Hole
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 184
Perché l'entusiasmo degenera e i nobili ideali si trasformano in violenza? Tale fenomeno, che va sotto il nome di "fanatismo", non contagia solo singoli individui, ma anche intere società. G. Hole, con estrema chiarezza e rigore, analizza la natura e l'intima dinamica del fanatismo - vale a dire di quella energia psichica che vuole imporre a ogni costo le proprie idee e le proprie affermazioni fondamentalistiche -, così come le caratteristiche essenziali degli uomini fanatici, il contesto sociale e culturale in cui vivono, cercando anche di caratterizzarli secondo le loro diverse tipologie e psicodinamiche. Ma Hole non si limita ad illustrare il fenomeno; forte della sua esperienza, suggerisce anche i possibili rimedi. Un saggio pregevole per lo studio e l'analisi del comportamento. Günter Hole, nato nel 1928, ha studiato teologia evangelica e medicina. È medico specialista in psichiatria e neurologia; psicoterapeuta, ha diretto fino al 1993 la clinica psichiatrica regionale di Weissenau ed è stato professore ordinario all'Università di Ulm