Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Teologia e cultura religiosa

Gli otto spiriti della malvagità. Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte

di Evagrio Pontico

editore: San paolo edizioni

pagine: 160

La nuova edizione di questo volume presenta, oltre ai due trattati in una nuova versione col testo greco a fronte e note, uno
12,50

Grammatica di vita spirituale

di Isacco di Ninive

editore: San paolo edizioni

pagine: 176

Isacco di Ninive nasce agli inizi del VII secolo nella regione che corrisponde all'attuale Qatar
13,00

Didachè. Dottrina dei dodici apostoli. Testo greco a fronte

editore: San paolo edizioni

pagine: 104

Quando, nel 1883, il metropolita Bryennios pubblicò la prima edizione della Didaché a partire da un manoscritto da lui scoperto nel 1873 a Costantinopoli, suscitò un interesse del tutto insolito, non soltanto nella cerchia degli eruditi e degli studiosi di patristica: veniva alla luce uno scritto di venerabile antichità, che dava testimonianza dello stato e delle caratteristiche del primo cristianesimo, suscitando l'entusiasmo di tutti coloro che vi vedevano riflessa quell'immagine di vita cristiana semplice e praticabile da tutti, cui aspirava. Per i cristiani di oggi, che si pongono in un quadro più complesso e articolato, le indicazioni della Didaché possono costituire un gradito ritorno alla semplicità e alla radicalità delle origini, cui abbeverarsi per purificare e rinforzare la fede in Gesù Cristo, in cui si compiono tutte le promesse fatte alla "casa di Davide". In questa edizione: - Studio introduttivo: Istruzioni per le comunità cristiane. Sigle e abbreviazioni dell'apparato critico. - Didaché, nuova versione con testo greco a fronte e note. - De doctrina apostolorum, nuova versione con testo latino a fronte. - Indice biblico. Indice dei nomi.
11,00

Il Concilio Vaticano II. Recezione e attualità alla luce del giubileo

editore: San paolo edizioni

pagine: 768

Pastori della Chiesa, teologi, storici, catecheti, pastoralisti, sacerdoti impegnati in cura d'anime hanno studiato insieme quanto del Concilio è stato attuato fino ai nostri giorni. Provenivano da diverse parti del mondo e rappresentavano la cattolicità della Chiesa. Dall'Europa, dall'Africa, dalle Americhe e dall'Asia: un intenso momento di studio che è riuscito a ricondurre in unità i credenti ribadendo l'importanza epocale rappresentata dal Concilio Ecumenico Vaticano II. Il volume raccoglie i frutti della più completa analisi finora prodotta su quanto del Vaticano II è stato recepito nella Chiesa e segna un ulteriore cammino per una conoscenza più feconda. Ratzinger, Forte, Castellano, Secondin, G. Colombo, Manaranche, A. Amato, Cottier, Doré, Fisichella, Gonzales, J. Vanier, Sepe, C. Maggioni.
46,48

Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte

di Evagrio Pontico

editore: San paolo edizioni

pagine: 126

L'opera di Evagrio è una sorta di sistema grandioso che unisce etica e psicologia, teologia e filosofia, ascesi e mistica in u
12,39

Teologia della modernità. Percorsi e figure

di Antonio Sabetta

editore: San paolo edizioni

pagine: 720

Nell'ambito della Teologia fondamentale, questo volume vuole essere un contributo al fine di decifrare la modernità filosofica. L'analisi dei percorsi del magistero dei pontefici (da Pio IX a Fides et ratio) e di quattro figure (A. Del Noce, X. Tilliette, H.U. von Balthasar, H. de Lubac) ha condotto a guardare in un modo nuovo alla modernità individuando la sua origine cristiana e la molteplicità dei sentieri fino al suo compimento (il sec. XIX) e, probabilmente, alla sua fine. Antonio Sabetta (San Giovanni Rotondo, 1972), sacerdote della diocesi di Termoli-Larino, ha frequentato il quinquennio filosofico-teologico della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. S. Luigi). Nel biennio 1996/98 è stato iscritto alla licenza in Teologia fondamentale-Scienze della religione presso la facoltà di Teologia della PUL. Nel novembre 2001 ha discusso la tesi di dottorato proseguendo la ricerca sul tema delle interpretazioni teologiche della modernità (magistero, filosofi cattolici, teologi); dall'anno accademico 1998/99 è assistente del prof. G. Lorizio per l'ISSR "Ecclesia Mater". Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la ricerca bibliografica sulle scienze della religione pubblicata nel volume G. Lorizio (ed.), Religione, religioni (Messaggero, Padova 1998, 211-270).
36,15
8,26
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.