Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Vita quotidiana, vita cristiana

9,50

Non c'è fedeltà senza rischio. Per una coraggiosa presenza cristiana

di Antonio Bello

editore: San paolo edizioni

pagine: 170

Una nuova serie, inedita, di testi raccolti dall'archivio di don Tonino che esprimono i desideri e le direttive di un Vescovo particolarmente sensibile alle esigenze del tempo presente. In evidenza le riflessioni sull'Avvento, Natale, Epifania, Pasqua e Pentecoste. Don Tonino (così tutti affettuosamente chiamavano mons. Antonio Bello) nacque ad Alessano (Lecce) nel 1935. Ordinato sacerdote nel 1957, fu educatore in seminario e parroco. Nel 1982 divenne vescovo di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Campione del dialogo, costruttore infaticabile di pace, dal 1985 presidente nazionale del movimento "Pax Christi", fu pastore mite e protettore dei poveri, degli immigrati e degli ultimi, che ospitò anche in casa sua. Colpito da male incurabile, visse il suo calvario facendone un "luminoso poema". Morì il 20 aprile 1993.
12,00

La speranza a caro prezzo. L'utopia della pace

di Antonio Bello

editore: San paolo edizioni

pagine: 148

Dall'archivio privato e dai floppy disc di don Tonino, nasce una raccolta di scritti significativi e profetici: dalla prima intervista dopo la nomina a Presidente nazionale di Pax Christi, al diario dell'impresa di Sarajevo quando era ormai consumato dal male. Pagine di forte attualità che diventano il grido della autentica profezia cristiana, l'eco scomoda e fedele del Vangelo.
14,00

Al dilettissimo popolo. Parole e lettere alla diocesi di Milano

di Ildefonso Schuster

editore: San paolo edizioni

pagine: 388

L'arcivescovo Ildefonso Schuster è un nuovo beato (12 maggio 1996). Questo libro intende accostarsi a Schuster come maestro spirituale, all'arcivescovo che riusciva a trovare il tempo per immergersi nella preghiera e nella "lectio divina". Da questa meditazione egli sapeva trarre parole di fede che tenevano avvinti gli ascoltatori e i lettori. Non era un grande oratore e non curava in modo particolare la sua pagina, ma era un "monaco e basta, uno che aveva solo Dio in testa" (Turoldo), "uno scrittore ecclesiastico distintissimo" (Roncalli) che affascinava per la santità che vibrava nelle sue parole.
14,46

Discorsi al Concilio

editore: San paolo edizioni

pagine: 176

10,33

Cirenei della gioia. Esercizi spirituali predicati a Lourdes sul tema: «Sacerdoti per il mondo e per la Chiesa»

di Antonio Bello

editore: San paolo edizioni

pagine: 144

Don Tonino Bello è passato come una meteora nel cielo della Chiesa italiana, stroncato da un male incurabile, esploso al ritor
12,00

Maria donna dei nostri giorni

di Antonio Bello

editore: San paolo edizioni

pagine: 128

Diviso in trentuno brevi capitoli, ognuno dedicato a un diverso titolo di Maria, questo volume è un canto, un colloquio tenero e appassionato, dolce ma anche coraggioso e anticonformista, che sa farsi preghiera, che unisce il "parlato alto", proprio dei poeti, al "dire quotidiano" dell'uomo della strada. È un libro che contiene alcune ipotesi ardite: come quella secondo cui Maria avrebbe tentato in ogni modo di distogliere Giuda dalla tentazione del suicidio. Immagini, che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi, mai asciutti o schematici, sempre fervidi di idee e lampi di luce.
9,50

Preghiere. Dammi, Signore, un'ala di riserva

di Antonio Bello

editore: San paolo edizioni

pagine: 142

Le preghiere originali di don Tonino, nate dalle diverse esperienze che hanno accompagnato la sua opera infaticabile di costru
12,00

Benedette inquietudini. Perché non venga meno la riserva della speranza

di Antonio Bello

editore: San paolo edizioni

pagine: 128

Transazione. Complessità. Crisi di valori? Se la pastorale è l'arte di offrire risposte di salvezza ai bisogni che emergono qui e ora, è chiaro che variando continuamente la domanda, dovrà continuamente variare anche la risposta". "Se è lecita un'autocritica, dobbiamo dire che, come Chiesa, abbiamo denunciato molto, rinunciato poco e annunciato pochissimo. È ora di cominciare a denunciare di meno, a rinunciare di più e ad annunciare moltissimo". Di qui, la necessità di interrogarci su certe scelte pastorali, su certe operazioni che privilegiano più il salotto che la strada, più la vestaglia da camera che il bastone del pellegrino. Forse solo così ci predisporremo alla conversione, e benediremo le inquietudini che l'hanno provocata". Un libro profetico, forte, senza mezze parole, adatto ad una riflessione personale e ad un cammino comunitario. Laici, uomini di pensiero, il grande pubblico, troveranno la semplice novità evangelica nelle parole profetiche di don Tonino.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.