Rivolto soprattutto a ricercatori e studenti di comunicazione, ma anche a operatori che vogliano approfondire il quadro scientifico di riferimento, il testo si apre con un capitolo che disegna una mappa della comunicazione religiosa online e della ricerca accademica in merito.i capitoli due, tre e quattro offrono altrettanti approfondimenti su aspetti specifici della comunicazione online della chiesa cattolica, affrontando il tema dei siti web diocesani, della percezione che i giornalisti hanno rispetto a tale comunicazione e dell`uso che gli ordini religiosi fanno delle tecnologie dell`informazione e della comunicazione, e di internet in particolare. Il testo offre poi una ricca sezioni di casi - sedici in tutto - scritti nella quasi totalita` dai responsabili delle diverse attivita` comunicative. Si possono dunque trovare informazioni e dati - mai finora pubblicati - sui visitatori e sull`organizzazione interna del sito del vaticano, della congregazione per il clero e della riial, cosi` come di diocesi, dell`opus dei e di comunione e liberazione, di zenit e cosi` via. In breve, un testo di cui si sentiva il bisogno per avere un orientamento in un settore molto recente e insieme di estremo interesse; un ambito della comunicazione della chiesa reso ancora piu` attuale e importante dal recente messaggio del santo padre benedetto xvi per la xliv giornata mondiale delle comunicazioni sociali: il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della parola.
Religious Internet Communication. Facts, Trends And Experien

titolo | Religious Internet Communication. Facts, Trends And Experien |
Autore | Arasa D. (cur.); Cantoni L. (c |
Editore | Edusc - pontificia universita` santa croce |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788883332036 |