La sete generativa - il bisogno dell'altro, il desiderio di comunicare - come categoria chiave dell'educazione nell'età postmoderna è una esperienza fondativa che sfida ogni persona a guardarsi dentro, a diventare consapevole dei bisogni, dei desideri, delle fragilità personali. La sete conduce lungo un percorso che all'inizio è deserto, che spoglia di ogni certezza e immette in una povertà radicale che obbliga a tornare all'essenziale. Solo quando la sete diventa generativa inizia un vero percorso di crescita, un cammino dal deserto all'acqua, dalla solitudine alla relazione, dal limite alla libertà. La sete è, insieme, una esperienza formativa e un esercizio ermeneutico: interpretare sé, per vivere con gli altri, comprendendo il mondo.
- Home
- Scienze Umane
- Pedagogia
- La sete generativa. Ermeneutica pedagogica e percorsi formativi
La sete generativa. Ermeneutica pedagogica e percorsi formativi

titolo | La sete generativa. Ermeneutica pedagogica e percorsi formativi |
autore | Rosa Grazia Romano |
argomento | Scienze Umane Pedagogia |
collana | Pedagogia |
editore | Scholè |
formato |
![]() |
pagine | 237 |
pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788828400677 |
|
Scegli la libreria
Scegli la libreria
Seleziona prima la libreria da cui vuoi acquistare il prodotto, poi inseriscilo nel carrello.
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
€20,00
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Ti potrebbe interessare anche
€14,90
€18,00