Sellerio Editore Palermo: Il divano
Nobiltà dell'abito
di Principessa Bibesco
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 143
Marthe Bibesco (1888-1973), rumena di antica aristocrazia, francese di adozione e lingua, fu protagonista della vita letterari
Sidoine e Médéric
di Émile Zola
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 184
Emile Zola (1840-1902) scrisse nel 1864 "Sidoine e Médéric" - il gigante e il nano, opposti in tutto, nel fisico e nell'intell
Vito ballava con le streghe
di Mimmo Sammartino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 60
"Quelle donne, le masciare, si ungevano con l'olio fatato raccolto dalla cavità di un albero d'ulivo, e custodito in una pigna
Vite di pirati
di Daniel Defoe
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 264
"The History of the most notorious pirates", raccolta di biografie firmata da un certo capitano Johnson, uscita nel 1724 a Lon
Cristo e/o Machiavelli
di Giuseppe Prezzolini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 166
"Il titolo del libro è sufficientemente chiaro per chiunque, anche se espresso con una formula che non è dell'italiano ma dell
Scusate la polvere
di Renata Pucci Di Benisichi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 159
Renata Pucci Di Benisichi, docente universitaria, traduttrice, giornalista siciliana e nobildonna, riunisce in questa nuova ed
La moda di Vanessa
di Gianna Manzini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 433
Tra il 1946 e il 1974, anno della sua morte, Gianna Manzini compose cronache di moda per la rivista "La fiera letteraria" con
Il fantasma
di Gerhart Hauptmann
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 241
Il fantasma di Lorenz Lubota, il protagonista narrante che ritorna con la memoria alla gioventù, è una ereditiera tredicenne,
Il pigro viaggio di due apprendisti oziosi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 216
Londra 1857, due oziosi apprendisti, esausti per la lunga estate torrida e il lungo torrido lavoro che questa aveva portato co
Sicilia mia
di Cesare Brandi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 216
Nato a Siena nel 1906 e scomparso nel 1988, Cesare Brandi fonda nel 1939 l'Istituto Centrale del restauro e lo dirige fino al