Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solferino: Saggi

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

di David N. Schwartz

editore: Solferino

pagine: 512

Il ritratto definitivo di un gigante della fisica del Novecento, il più grande scienziato italiano dei tempi di Galileo
24,00

Scegliere di essere felici. Cosa ho imparato dai superanziani

di John Leland

editore: Solferino

pagine: 281

Quando John Leland comincia a occuparsi di anziani per il «New York Times», la sua disposizione d'animo è quella di chi si pre
18,00

Ho scommesso sulla libertà

editore: Solferino

pagine: 295

"Non posso dimenticare le ascese giovanili in Grigna passando dalla cresta Segantini
18,00

Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione

di Sergio Givone

editore: Solferino

pagine: 187

Post-religiosi, atei, materialisti: nell'infinita gamma degli atteggiamenti dell'Occidente secolarizzato verso la religione se
16,00

I mutanti. Come cambia un figlio preadolescente

di Sofia Bignamini

editore: Solferino

pagine: 252

Sul crinale tra l'infanzia e tutto ciò che viene dopo si apre una terra di mezzo, dove strani esseri, non più bambini e non an
16,00

Così fan tutti. Ripensare l'infedeltà

di Esther Perel

editore: Solferino

pagine: 407

Il tradimento è antico quanto l'umanità
19,00

Karl Marx. Vivo o morto? Il profeta del comunismo duecento anni dopo

editore: Solferino

pagine: 329

Fino a quando i regimi e i partiti comunisti erano una presenza di enorme rilievo in Europa, discutere di Karl Marx significav
15,00

Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l'Italia

di Giovanni Floris

editore: Solferino

pagine: 208

È il primo banco e l'ultimo, è il banco di prova
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.