Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e Letteratura: Storia e letteratura

Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo

di Raffaele Ciampini

editore: Storia e Letteratura

pagine: 436

45,45

De secta «spiritus libertatis» in Umbria saec

XIV. Disquisitio et documenta

di Oliger Livario

editore: Storia e Letteratura

pagine: 128

24,00

Saggi neolatini

di Angelo Monteverdi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 396

65,00

San Gerolamo intellettuale e filologo

di Leopoldo Gamberale

editore: Storia e Letteratura

pagine: 204

Il volume raccoglie otto contributi dedicati alla controversa personalità di san Gerolamo. Sono studiati alcuni punti chiave del rapporto di Gerolamo con la letteratura pagana: l'inserimento di Seneca nelle biografie del "De viris illustribus"; l'episodio del sogno, inteso come parte della costruzione di un'autobiografia intellettuale, ispirato a modelli più pagani che cristiani; il "ciceronianesimo" di Gerolamo, che ha uno dei suoi cardini nella teoria e pratica della traduzione. Il complesso rapporto di Gerolamo con le varie lingue delle scritture (ebraico greco latino), la preparazione letteraria e filologica tradizionale, il contatto con la filologia biblica di Origene hanno permesso al monaco di Betlemme di sviluppare doti di critico del testo decisamente superiori a quelle dei contemporanei, con anticipazioni di sorprendente modernità.
28,00

Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano

di Massimo Firpo

editore: Storia e Letteratura

pagine: 304

I saggi qui raccolti si soffermano sulla vita religiosa del '500 italiano. Il problema storico che essi indagano è anzitutto quello della forme peculiari assunte al di qua delle Alpi da alcuni dei molteplici fermenti di dissenso ereticale manifestatisi nei decenni che videro il dilagare della Riforma protestante in tutta Europa. Il rinnovamento della fede e della Chiesa da essa promossa sulla base di una profonda revisione (o restaurazione) dei principi essenziali della dottrina cristiana non tardò infatti ad assumere connotazioni diverse nei diversi contesti politici e sociali, a differenziarsi anche dal punto di vista teologico e, nelle regioni in cui ebbe successo e poté radicarsi stabilmente, a dar vita a nuove strutture ecclesiastiche e confessionali, in precoce conflitto tra loro, che segnarono la definitiva frattura dell'unità religiosa dell'Occidente.
38,00

Modernismo e modernisti

di Annibale Zambarbieri

editore: Storia e Letteratura

pagine: 184

28,00

Bernardo Tasso

di Edward Williamson

editore: Storia e Letteratura

pagine: 188

28,00

Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni

di Michele Ciliberto

editore: Storia e Letteratura

pagine: 284

"Italia laica" raccoglie i risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni sulla filosofia e la cultura italiana di matrice laica, i cui semi essenziali, gettati nel Rinascimento grazie all'opera di grandi pensatori quali Alberti, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Galileo, furono poi potenziati nel Settecento, dall'Illuminismo. Tema centrale è il formarsi di una 'sapienza civile' italiana, imperniata sul primato del sapere critico e scientifico in tutte le sue forme e su un'etica di carattere rigorosamente intramondano che l'Italia ha consegnato alla cultura e alla civiltà degli europei.
36,00

Nel mondo di Dante

di Bruno Nardi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 390

65,00
56,00

Studi di filosofia medievale

di Bruno Nardi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 232

34,00
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.