Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Trittico anti-hegeliano da Dilthey a Weber. Contributo alla teoria dello storicismo
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 544
Che cos'è la storia, e quali le sue incidenze sulla vita? I fatti degli uomini e del mondo e la riflessione su di essi hanno la stessa profondità e solo una diversa cronologia? Discostandosi dalla spiegazione razionale della vicenda storica di tipo hegeliano, e partendo dai principali protagonisti delle discussioni intorno ai concetti di storia e storiografia - da Dilthey ad Husserl, da Heidegger a Meinecke - l'autore propone una definizione di storia intesa come risultato della storiografia e conoscenza oggettivante che gli uomini fanno di sé stessi e delle loro azioni.
In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni
di Giuseppe Cacciatore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 250
Giuseppe Cacciatore ha dedicato a Vico gran parte della sua attività di studioso. In questi saggi, Cacciatore ripercorre il pensiero di Vico in rapporto ai temi ricorrenti degli scritti del filosofo napoletano: storia, metafisica, filosofia civile, filologia e ragione poetica. Particolare interesse riveste l'ultima sezione, dedicata alla presenza vichiana nel mondo filosofico spagnolo. Emerge in questi contributi tutta la ricchezza del pensiero vichiano nonché gli spunti per una riflessione interculturale contemporanea che ne può derivare.
Filosofia civile e crisi della ragione. Croce filosofo europeo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 350
Gli autori di questo volume si propongono di riconsiderare lo storicismo crociano come una filosofia pienamente europea, carat
Dall'antico al moderno. Immagini del classico nelle letterature europee
editore: Storia e Letteratura
pagine: 212
Con l'occasione di celebrare Ettore Paratore, insigne studioso che non si è mai limitato alla cultura latina né alla sola anti
Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di stato a Napoli dal primo Seicento a Vico
di Nuzzo Enrico
editore: Storia e Letteratura
pagine: 364
«Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
di Maria Luisa Doglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 144
L'incanto del pensiero. Studi e ricerche su Giordano Bruno
di Simonetta Bassi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 256
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio
di Vittore Branca
editore: Storia e Letteratura
pagine: 420
I due volumi sulla tradizione delle opere di Boccaccio rappresentano uno strumento utile per chiunque voglia studiare la tradizione manoscritta del grande poeta. Nel I sono raccolti saggi dedicati al Boccaccio 'napoletano', dove si affrontano problemi di attribuzione sollevati dalle primissime opere, e si avviano indagini fondamentali sulle Rime. Spicca l'abbondanza di notizie sui manoscritti ora irreperibili, ricavate da antichi inventari e documenti di ogni tipo, di valore grandissimo anche per la storia della cultura. Questi volumi, dall'aspetto così severamente specialistico, conservano sempre l'entusiasmo e la tensione dell'avventura, sentimenti che non possono mancare nella fatica dei grandi studiosi: in questo modo, gli accertamenti eruditi si animano nella prospettiva di un dono da lasciare a chi riprenderà il lavoro.
Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola
di Augusto Campana
editore: Storia e Letteratura
pagine: 920
L'edizione degli 'Scritti' di Augusto Campana raccoglie tutti quei lavori approdati alla pubblicazione con paternità dichiarat