Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Interpretazioni del Rinascimento (1950-1990)
di Eugenio Garin
editore: Storia e Letteratura
pagine: 396
Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera rappresenta un'autentica novità da molti punti di vista: consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
Firenze nel Quattrocento. Ediz. inglese
di Anthony Molho
editore: Storia e Letteratura
pagine: 265
Il Monte Comune, istituito alla metà del Trecento per gestire il debito pubblico fiorentino, diventò nell'arco di pochi decenni l'organo principale dell'amministrazione fiscale dello stato. Ne faceva parte il Monte delle doti, un'istituzione che garantiva ad ogni famiglia, attraverso un prestito ad interesse, la formazione del capitale necessario per la costituzione delle doti delle figlie nubili. Analizzando la complessità e le contraddizioni nella formazione dello stato fiorentino l'autore dimostra quanto la storia della finanza pubblica appaia strettamente connessa a quella della società, ed in special modo alla storia della famiglia. L'opera delinea uno sguardo d'insieme sulla storia di Firenze nel primo Cinquecento e sul crescente intervento dello Stato nella sfera dei comportamenti sociali e della trasmissione dei patrimoni familiari.