Storia e Letteratura: Storia e letteratura
«Più aperto intendi ancora». Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
di Maria Luisa Doglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 80
In questi tre saggi l'autrice si sofferma su alcuni dei temi più importanti della poesia dantesca: dalla condanna di "passioni
Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di stato a Napoli dal primo Seicento a Vico
di Nuzzo Enrico
editore: Storia e Letteratura
pagine: 364
«Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
di Maria Luisa Doglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 144
L'incanto del pensiero. Studi e ricerche su Giordano Bruno
di Simonetta Bassi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 256
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio
di Vittore Branca
editore: Storia e Letteratura
pagine: 420
I due volumi sulla tradizione delle opere di Boccaccio rappresentano uno strumento utile per chiunque voglia studiare la tradizione manoscritta del grande poeta. Nel I sono raccolti saggi dedicati al Boccaccio 'napoletano', dove si affrontano problemi di attribuzione sollevati dalle primissime opere, e si avviano indagini fondamentali sulle Rime. Spicca l'abbondanza di notizie sui manoscritti ora irreperibili, ricavate da antichi inventari e documenti di ogni tipo, di valore grandissimo anche per la storia della cultura. Questi volumi, dall'aspetto così severamente specialistico, conservano sempre l'entusiasmo e la tensione dell'avventura, sentimenti che non possono mancare nella fatica dei grandi studiosi: in questo modo, gli accertamenti eruditi si animano nella prospettiva di un dono da lasciare a chi riprenderà il lavoro.
Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola
di Augusto Campana
editore: Storia e Letteratura
pagine: 920
L'edizione degli 'Scritti' di Augusto Campana raccoglie tutti quei lavori approdati alla pubblicazione con paternità dichiarat