Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di stato a Napoli dal primo Seicento a Vico
di Nuzzo Enrico
editore: Storia e Letteratura
pagine: 364
«Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
di Maria Luisa Doglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 144
L'incanto del pensiero. Studi e ricerche su Giordano Bruno
di Simonetta Bassi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 256
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio
di Vittore Branca
editore: Storia e Letteratura
pagine: 420
I due volumi sulla tradizione delle opere di Boccaccio rappresentano uno strumento utile per chiunque voglia studiare la tradizione manoscritta del grande poeta. Nel I sono raccolti saggi dedicati al Boccaccio 'napoletano', dove si affrontano problemi di attribuzione sollevati dalle primissime opere, e si avviano indagini fondamentali sulle Rime. Spicca l'abbondanza di notizie sui manoscritti ora irreperibili, ricavate da antichi inventari e documenti di ogni tipo, di valore grandissimo anche per la storia della cultura. Questi volumi, dall'aspetto così severamente specialistico, conservano sempre l'entusiasmo e la tensione dell'avventura, sentimenti che non possono mancare nella fatica dei grandi studiosi: in questo modo, gli accertamenti eruditi si animano nella prospettiva di un dono da lasciare a chi riprenderà il lavoro.
Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola
di Augusto Campana
editore: Storia e Letteratura
pagine: 920
L'edizione degli 'Scritti' di Augusto Campana raccoglie tutti quei lavori approdati alla pubblicazione con paternità dichiarat
Confine quasi orizzonte. Saggi su Dante
di Mazzotta Giuseppe
editore: Storia e Letteratura
pagine: 156
Tradizioni delle opere di Giovanni Boccaccio
di Vittore Branca
editore: Storia e Letteratura
pagine: 600
Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano
di Massimo Firpo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
I saggi qui raccolti si soffermano sulla vita religiosa del '500 italiano. Il problema storico che essi indagano è anzitutto quello della forme peculiari assunte al di qua delle Alpi da alcuni dei molteplici fermenti di dissenso ereticale manifestatisi nei decenni che videro il dilagare della Riforma protestante in tutta Europa. Il rinnovamento della fede e della Chiesa da essa promossa sulla base di una profonda revisione (o restaurazione) dei principi essenziali della dottrina cristiana non tardò infatti ad assumere connotazioni diverse nei diversi contesti politici e sociali, a differenziarsi anche dal punto di vista teologico e, nelle regioni in cui ebbe successo e poté radicarsi stabilmente, a dar vita a nuove strutture ecclesiastiche e confessionali, in precoce conflitto tra loro, che segnarono la definitiva frattura dell'unità religiosa dell'Occidente.