Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Immagini del Rinascimento. Garin, Gentile, Papini
di Simonetta Bassi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 168
Sono qui raccolti gli epistolari intercorsi fra tre importanti rappresentati della cultura italiana Giovanni Papini, Giovanni Gentile ed Eugenio Garin. I primi due hanno imparato a conoscersi fin dall'inizio del secolo; più tardi, si aprirà per loro una nuova stagione di confronti che vede coinvolto anche il giovane studioso Garin. Nelle loro interpretazioni, è l'azione umana a risultare un elemento caratteristico dell'età rinascimentale, anche se diversamente modulato. La prassi e la cornice in cui essa è inserita è il problema che sottende le letture dei tre autori: Papini innesta gli esiti migliori del pragmatismo su una forte esigenza religiosa personale per leggere il Rinascimento come età caratterizzata da un determinato tipo di artista che opera attraverso l'imitazione dell'attività creatrice del Padre; Garin vede garantita, nell'intreccio di ermetismo, neoplatonismo e dottrine dei padri, la possibilità di una dimensione attiva dell'uomo caratterizzata dalla libertà e dalla proiezione morale e civile; Gentile invece risolve la prospettiva dell'azione umana all'interno dell'attività creatrice del pensiero come processo di autoformazione e di autoconoscenza.
Studies in italian history in the Middle Ages and the Renaissance
di Nicolai Rubinstein
editore: Storia e Letteratura
pagine: 564
Politica ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi
di Roberto Cessi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 292
Intellettuali in esilio. Dall'Inquisizione romana al fascismo
di John Tedeschi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 496
Scritti. Ricerche medievali e umanistiche
di Augusto Campana
editore: Storia e Letteratura
pagine: 1304
Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 748
Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 288
Decimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
di Arnaldo Momigliano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 924
Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni
di Michele Ciliberto
editore: Storia e Letteratura
pagine: 284
"Italia laica" raccoglie i risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni sulla filosofia e la cultura italiana di matrice laica, i cui semi essenziali, gettati nel Rinascimento grazie all'opera di grandi pensatori quali Alberti, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Galileo, furono poi potenziati nel Settecento, dall'Illuminismo. Tema centrale è il formarsi di una 'sapienza civile' italiana, imperniata sul primato del sapere critico e scientifico in tutte le sue forme e su un'etica di carattere rigorosamente intramondano che l'Italia ha consegnato alla cultura e alla civiltà degli europei.