Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Storie di immagini. Immagini di storia. Studi di iconografia cinquecentesca
di Massimo Firpo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 280
I saggi qui raccolti si propongono di leggere alcune immagini cinquecentesche - capolavori di affermati maestri o dipinti pressoché sconosciuti - come documenti di storia politica, sociale e religiosa del Cinquecento italiano, utilizzandole come vere e proprie fonti iconografiche, a prescindere dalla prospettiva stilistica e formale ancora prevalente nella storia dell'arte. Ritratti di personaggi illustri nascondono e al tempo stesso manifestano difficili legittimazioni dinastiche o complesse vicende inquisitoriali; criptici emblemi racchiudono raffinati messaggi teologici; comuni raffigurazioni devote, - santi, crocifissioni, deposizioni - permettono di gettare nuova luce sulle inquietudini spirituali che percorsero l'Italia negli anni del concilio di Trento e che coinvolsero anche personaggi come Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna; scene apparentemente innocue esprimono in realtà manifesti ideologici della Controriforma militante.
Letteratura a Firenze. Dall'Unità alla grande guerra
di Gino Tellini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 160
Il volume presenta non una galleria di scrittori attivi nel capoluogo toscano tra Ottocento e Novecento, bensì un sintetico disegno storico della letteratura a Firenze tra l'Unità e la Grande Guerra. La novità non consiste nel risalto concesso alla cultura letteraria di primo Novecento, ma nel valore riconosciuto al versante, tradizionalmente sottovalutato, della Firenze postunitaria di secondo Ottocento. Ovvero l'aspetto nuovo sta nell'aver fissato un nesso non contraddittorio tra la città umbertina di fine secolo e la città delle avanguardie che s'incammina a passi risoluti verso la svolta segnata dal conflitto mondiale. Però inconsueto è anche il richiamo, nella parte finale dell'intera traiettoria, alla funzione morale che compete alla scrittura creativa. Il punto è trattato sotto il titolo, propriamente, di Etica e poesia. Il segno peculiare di queste pagine è la loro stringatezza. I temi toccati avrebbero consentito con agio una trattazione analitica, ampia, distesa, ma l'autore ha preferito un taglio asciutto che meglio favorisse l'efficacia del quadro e l'immediata correlazione tra le parti.
Paleographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli
editore: Storia e Letteratura
pagine: 1150
Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
di Arnaldo Momigliano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 1068
Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
di Arnaldo Momigliano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 760
Scritti di storia della letteratura italiana
di Carlo Dionisotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 464
Interpretazioni del Rinascimento
di Eugenio Garin
editore: Storia e Letteratura
pagine: 308
Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
Contributi alla storiografia arabo-islamica italiana tra Otto e Novecento
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 352
Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
editore: Storia e Letteratura
pagine: 752
Un excursus su duemila anni di storia letteraria, da Seneca a Mario Luzi: gli autori dei settantuno capitoli di questo volume prendono in esame testi o parti di testi analizzandoli dal punto di vista filologico e storico-letterario.
Scritti di storia della letteratura italiana
di Carlo Dionisotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 504
È il primo dei cinque volumi che raccoglieranno gli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Attraverso quest'opera si da finalmente una definitiva sistemazione dell'eredità culturale di uno dei più grandi maestri del Novecento italiano. Dionisotti è stato, insieme con pochissimi altri, il restauratore della filologia e della letteratura umanistica e rinascimentale. L'erudizione propugnata da Dionisotti era principalmente proiettata a scandire le zone di passaggio della letteratura italiana, le connotazioni socio-culturali delle varie tipologie di testi, i rapporti del latino col volgare, facce diverse di una medesima lingua, le codificazioni dell'idioma nuovo e i suoi snodi nel fluire dei secoli: la letteratura italiana dunque come inscindibilmente legata con la storia della sua lingua.