Storia e Letteratura: Sussidi eruditi
Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII
di Saverio Franchi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 932
Mario Soldati a Milano. Narrativa, editoria, giornalismo, teatro e cinema
editore: Storia e Letteratura
pagine: 184
Al centro del libro un passaggio di editore (da Garzanti a Mondadori) e un cambio di residenza (da Roma a Milano), attraverso i quali Mario Soldati alla fine degli anni Cinquanta disegna un nuovo progetto professionale che punta a ridare centralità alla scrittura letteraria e giornalistica rispetto al cinematografo. Scegliendo Milano Soldati conferma una lunga fedeltà editoriale (Corticelli, Rizzoli, Longanesi, Garzanti) e sceglie la città della comunicazione culturale, il contenitore urbano più adatto alla sua sensibilissima attenzione per le trasformazioni e le interazioni fra i media. Opta infine per un modello di socialità 'terzo' a fianco di quelli torinese e romano, aperto e misurato, fatto di "civiltà, umanità, cordialità". Il periodo milanese, decisivo e poco indagato, offre il terreno migliore per lo studio di una personalità multiforme il cui cardine resta l'originalità sottile e comunicativa dello stile.
Gina Lagorio. La scrittura tra arte e vita
editore: Storia e Letteratura
pagine: 118
Vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Campiello nel 1977 per "La spiaggia del lupo" e il Premio Viareggio
Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
Una raccolta di contributi di studiosi italiani e tedeschi ripercorrono l'esperienza artistica del pittore, nonché architetto, illustratore e traduttore, Gabriele Mucchi, protagonista esemplare degli scambi culturali fra Italia e Germania nel XX secolo. Italiano a Berlino negli anni Venti e sostenitore della cultura tedesca d'avanguardia negli anni Trenta in Italia, Mucchi ritorna in Germania negli anni Cinquanta, come docente alla Kunsthochschule Berlin Weißensee di Berlino Est e all'Institut für Kunsterziehung dell'Università di Greifswald, contribuendo a far conoscere nella Deutsche Demokratische Republik forme e modelli della tradizione italiana moderna. Il volume esce in occasione del riordino dell'Archivio Gabriele Mucchi, depositato presso il Centro Apice (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell'Università degli Studi di Milano, del quale si pubblica in appendice l'inventario completo.