Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studium: Universale

Come se

di Luigi Santucci

editore: Studium

pagine: 224

«"Come fai a sapere tutto questo?" "Tutto so
13,00

Profilo di Aristotele

di Enrico Berti

editore: Studium

pagine: 336

La filosofia di Aristotele, pur avendo dominato per circa due millenni la cultura occidentale ed essendo di conseguenza stata
19,00

La dignità umana e le sue radici esistenziali

di Gabriel Marcel

editore: Studium

pagine: 228

Ne "La dignità umana e le sue radici esistenziali" di Gabriel Marcel si dà un posto eminente, nella bipolarità dell'opera dell
17,50

Lumen gentium. Storia, commento, recezione

di Dario Vitali

editore: Studium

pagine: 192

"Scrivere un commento alla Lumen gentium a cinquant'anni dall'apertura del concilio non è la stessa cosa che scriverlo a event
13,50

Affetti familiari spiritualità e politica. Carteggio (1900-1942)

editore: Studium

pagine: 692

In questo volume è raccolta - in edizione critica - la corrispondenza intercorsa tra Giorgio Montini e il figlio Giovanni Batt
50,00

La «nuova cristianità» perduta

di Pietro Scoppola

editore: Studium

pagine: 250

A metà degli anni Trenta, in "Umanesimo integrale" Jacques Maritain delineava I'"ideale storico concreto" di una "nuova cristi
17,50

Pedarchitettura. Linee storiche ed esempi attuali in italia e in Europa

di Mariagrazia Marcarini

editore: Studium

pagine: 219

"Pedarchitettura". Pare la parola giusta per evidenziare l'importanza del legame tra pedagogia e architettura degli spazi scolastici. Nella prima parte del volume, sulla base di una rapida ricostruzione del problema nella storia dell'educazione dall'antichità ai nostri giorni, si evidenziano alcuni concetti fondamentali che dovrebbero guidare la progettazione e/o riorganizzazione degli edifici scolastici: leggibilità, flessibilità, affordance e semantotopicità. Nella seconda parte sono presentate esperienze di architettura scolastica innovativa, sviluppate in alcuni paesi europei (Germania, Austria, Gran Bretagna, Portogallo e Danimarca). La Danimarca, in particolare, è presente con le esperienze della Hellerup Skole di Gentofte e dell'0restad Gymnasium di Copenhagen. L'ultimo capitolo è dedicato ad una ricerca svolta all'Istituto Enrico Fermi di Mantova dove, con investimenti economici contenuti, sono state apportate modifiche strutturali e organizzative all'edificio scolastico che hanno determinato positive ricadute sulle relazioni educative e sulle metodologie didattiche. Sono, infine, brevemente menzionate alcune recenti iniziative indirizzate a promuovere lo sviluppo dell'architettura pedagogica e dell'innovazione didattica in Italia.
16,50

L'era dello spirito. Secolarizzazione ed escatologia moderna

di Massimo Borghesi

editore: Studium

pagine: 319

L'utopia della "terza età del mondo", auspicata da Lessing ne L'educazione del genere umano (1780), è il motivo di fondo che g
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.