66th and 2nd: Bazar
Memorie di un porcospino
di Alain Mabanckou
editore: 66th and 2nd
pagine: 178
Narra una leggenda africana che alcuni uomini hanno un doppio animale, un «doppio nocivo»
Peperoncino
di Alain Mabanckou
editore: 66th and 2nd
pagine: 221
Mosè e Bonaventure sono cresciuti insieme nell'orfanotrofio di Loango. Sono amici per la pelle, anche quando Bonaventure fa domande inopportune e a Mose viene una gran voglia di picchiarlo. A Loango, tra il catechismo con Papà Moupelo e le affettuose cure di Sabine Niangui, non si sta poi così male, ma siamo in un'epoca di grande fermento, la Repubblica popolare del Congo si sta trasformando in un avamposto africano dell'Unione Sovietica, e all'improvviso arriva la Rivoluzione. Niente più catechismo, niente più danze dei pigmei dello Zaire. La vita nell'orfanotrofio adesso viene scandita dai surreali proclami del direttore. Mosè nel frattempo si è conquistato un soprannome, Peperoncino, e decide di fuggire a Pointe-Noire, anche se questo significa abbandonare il suo amico. Lì si imbatte in Mamma Fiat 500 e le sue «ragazze», l'incontro che cambierà il suo destino. Grazie alle avventure di Peperoncino, novello Tom Sawyer in un paese in rapido cambiamento, Alain Mabanckou veste i panni di cantore dell'Africa contemporanea e ne traccia il futuro svelando ai bianchi un passato fatto di comunismo, guerre etniche ed eredità coloniale, senza mai perdere la leggerezza che lo caratterizza.
Derive
di Pascal Manoukian
editore: 66th and 2nd
pagine: 237
Tre uomini costretti ad abbandonare il proprio paese in cerca di una vita migliore per la loro famiglia e per sé stessi, tre esistenze destinate a incrociarsi, tre viaggi con il medesimo punto d'arrivo: Villeneuve-le-Roi. Il moldavo Virgil si nasconde sotto il pianale di un camion per lasciarsi alle spalle gli anni di comunismo che hanno messo in ginocchio la sua terra. Assan scappa con l'unica figlia ancora in vita, travestita da maschio, da una Mogadiscio in piena guerra civile e preda di stupri e saccheggi. Chanchal fugge da Dacca, la capitale di un Bangladesh poverissimo, colpito da cicloni ricorrenti che spazzano via cose e persone. Ad attenderli in Francia troveranno, però, nuove privazioni e sofferenze, e nella quotidiana lotta per la sopravvivenza impareranno insieme a battersi per conservare la loro dignità e riconquistare la speranza nel futuro. Un libro potente e tragicamente attuale benché ambientato nel 1992, nel periodo successivo alla caduta del blocco comunista e alla firma della convenzione di Schengen. Un romanzo sul dramma della clandestinità e sui tanti a cui la vita non lascia scelta.
Tutto si muove intorno a me
di Laferrière Dany
editore: 66th and 2nd
pagine: 134
Port-au-Prince, 12 gennaio 2010
Pezzi di vetro
di Alain Mabanckou
editore: 66th and 2nd
pagine: 192
Al Credito a morte passa un'umanità composita, allegra e tragica, accomunata da una spiccata propensione alla bottiglia e dalla voglia di raccontare le proprie miserie e nobiltà. Una ricchezza che andrà perduta se nessuno fisserà su carta la storia di questo bar unico al mondo, aperto ogni giorno ventiquattro ore su ventiquattro grazie alla tenacia di Lumaca testarda, fondatore e padrone del leggendario ritrovo. Il compito viene affidato a Pezzi di vetro, cliente storico del locale, ex insegnante elementare amante del vino e delle belle lettere. Quaderno alla mano, sarà lui a raccogliere le confessioni di habitué e gente di passaggio. C'è quello dei Pampers, che prima di essere spedito dalla moglie nel terribile carcere di Makala amava consolarsi con le prostitute del quartiere Rex; il Tipografo, che ha avuto la malaugurata idea di sposare una francese, fonte di ogni sua disgrazia; Rubinetta e Casimir, che si misurano nella gara per la pisciata più lunga. Ma al centro di tutto rimane lui, Pezzi di vetro, capace con la sua prosa colta e popolare di cogliere le debolezze altrui e smascherare questi personaggi da tre soldi È così che la letteratura entra nella vita, anche nella più umile, e i libri si trasformano in parola viva, in un linguaggio universale alla portata di ogni uomo.
Un giorno scriverò di questo posto
editore: 66th and 2nd
pagine: 291
Wainaina ha impiegato sette anni per raccontarne poco più di trenta della sua vita in questo memoir di formazione che ha l'imp
In cerca di Transwonderland. Il mio viaggio in Nigeria
di Noo Saro-Wiwa
editore: 66th and 2nd
pagine: 328
Da bambina le vacanze in Nigeria erano l'incubo di Noo: estati fatte di caldo e zanzare, senza elettricità né acqua corrente. Per lei e i suoi fratelli, abituati alla frescura del Surrey - un paradiso traboccante di Twix, cartoni animati e alberi rigogliosi -, il villaggio d'origine era una sorta di "gulag tropicale". Poi nel 1995 suo padre, l'attivista Ken Saro-Wiwa, viene assassinato e tutto finisce. Niente più vacanze, niente più estati torride, un esilio volontario che dura molti anni, finché Noo decide di tornare per scrivere una guida sui generis. Prima tappa Lagos: traffico, bancarelle, okada che schizzano a velocità assassina, minibus stracolmi assediati da predicatori e venditori. E ancora l'asettica Abuja e l'arido Nord musulmano, i bronzi dell'antico Impero del Benin, le splendide statuette di Nok, i monoliti di Ikom e il parco dei divertimenti Transwonderland, con le sue giostre fatiscenti, specchio della decadenza di un paese minato dalla corruzione e dai conflitti interni. Nel corso del viaggio l'autrice si infuria, si rammarica, con sguardo occidentale critica e disapprova, ma la Nigeria è pur sempre la sua terra e i nigeriani il suo popolo. È il momento di riconciliarsi con loro e con il ricordo del padre.
Imparo il tedesco
di Lachaud Denis
editore: 66th and 2nd
pagine: 197
Che senso ha chiamarsi Ernst Wommel e non sapere il tedesco? si chiede il giovane protagonista di questo romanzo
Tutte le altre sere
di Horn Dara
editore: 66th and 2nd
pagine: 457
È una fredda sera di marzo del 1861 a New York, e la Guerra Civile è alle porte
Prudenti come serpenti
di Lola Shoneyin
editore: 66th and 2nd
pagine: 252
Baba Segi è un facoltoso poligamo di mezz'età, grassoccio e vanitoso, con un insaziabile appetito per il cibo, le donne e il sesso. Da due anni ha sposato la bella Bolanle, intelligente, istruita e di ventanni più giovane. La coppia però non ha ancora avuto figli e, disperato, Baba Segi decide di abbandonare stregoni e ciarlatani per rivolgersi alla medicina ufficiale, convinto che la sua bella laureata sia sterile. La decisione scatena un putiferio in casa perché le indagini potrebbero portare alla luce un terribile segreto, gelosamente custodito dalle altre mogli. Se il capofamiglia scoprisse la verità sarebbe la fine per quelle intriganti e la loro numerosa prole... l'unica cosa da fare è passare alle maniere forti e liberarsi dell'odiata Bolanle. Tra complotti e oscure trame domestiche, i racconti di quattro donne in un romanzo divertente, ironico e dissacrante, che è anche una riflessione disincantata e insieme poetica sulla Nigeria contemporanea.