Scienze Politiche e Sociali
Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento
di Domenico Lipari
editore: Guerini next
La ripresa d'interesse per gli approcci qualitativi nella ricerca sociale trova un punto di riferimento cruciale nel vigoroso processo di cambiamento che ha investito, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, le epistemologie contemporanee ed è caratterizzata, tra l'altro, dalla nuova centralità dell'etnografia e dal suo diffondersi oltre i confini disciplinari e di ricerca dell'antropologia entro i quali era originariamente collocata. Si può dire che nelle scienze sociali contemporanee, l'etnografia è parte integrante dei metodi qualitativi d'indagine ed appartiene in egual misura al bagaglio metodologico tanto degli antropologi, quanto dei sociologi, degli psicologi sociali, degli analisti di organizzazione, dei formatori, degli studiosi dei processi di apprendimento. In questa cornice di riferimenti tematici, il volume illustra le potenzialità pratiche dell'etnografia applicata alla formazione. Dopo una parte introduttiva che espone i fondamenti dell'etnografia (definizioni, origini, basi teoriche, evoluzione), la seconda parte ne delinea i tratti costitutivi di approccio euristico e di pratica di scrittura. La terza parte illustra e descrive - con il supporto di casi tratti da esperienze concrete di lavoro sul campo - alcune tra le possibili modalità di coniugare l'approccio etnografico con le dimensioni tecniche più rilevanti dell'azione formativa.
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia Vol.1
editore: Vita e pensiero
Manuale dei diritti fondamentali in Europa
editore: Il mulino
pagine: 576
Il manuale descrive l'origine della tutela internazionale dei diritti umani e analizza il sistema europeo di protezione dei di
Social Psychology
editore: Pearson education
La libertà di religione in un contesto pluriculturale
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 214
Il diritto alla libertà di religione, riconosciuto come fondamentale in tutti gli strumenti a garanzia dei diritti umani, è se
Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni
editore: Laterza
pagine: 264
La maggior parte degli strumenti didattici sui media digitali si concentra generalmente sui fenomeni del presente o sugli ulti
Oasi di fraternità. Nuove esperienze di vita comune giovanile
editore: Vita e pensiero
pagine: 200
Qualcosa di nuovo, anzi di antico sta emergendo nel rapporto tra i giovani e la Chiesa, ponendo le premesse per un ripensament
Lineamenti di diritto processuale penale
editore: Giuffrè
pagine: 737
Il volume illustra con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato le linee generali del processo penale operando
Breviaria di diritto penale. Materiali per uno studio sulla legalità penale
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 676
Ogni volta che un volume giunge al traguardo di una nuova edizione, grande e legittima è la soddisfazione di chi lo ha ideato
Introduzione alla comunicazione politica
editore: Il mulino
pagine: 352
Negli ultimi dieci anni il mondo della politica e quello della comunicazione sono stati investiti da molti grandi cambiamenti