Scienze Politiche e Sociali
Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento
di Domenico Lipari
editore: Guerini next
La ripresa d'interesse per gli approcci qualitativi nella ricerca sociale trova un punto di riferimento cruciale nel vigoroso processo di cambiamento che ha investito, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, le epistemologie contemporanee ed è caratterizzata, tra l'altro, dalla nuova centralità dell'etnografia e dal suo diffondersi oltre i confini disciplinari e di ricerca dell'antropologia entro i quali era originariamente collocata. Si può dire che nelle scienze sociali contemporanee, l'etnografia è parte integrante dei metodi qualitativi d'indagine ed appartiene in egual misura al bagaglio metodologico tanto degli antropologi, quanto dei sociologi, degli psicologi sociali, degli analisti di organizzazione, dei formatori, degli studiosi dei processi di apprendimento. In questa cornice di riferimenti tematici, il volume illustra le potenzialità pratiche dell'etnografia applicata alla formazione. Dopo una parte introduttiva che espone i fondamenti dell'etnografia (definizioni, origini, basi teoriche, evoluzione), la seconda parte ne delinea i tratti costitutivi di approccio euristico e di pratica di scrittura. La terza parte illustra e descrive - con il supporto di casi tratti da esperienze concrete di lavoro sul campo - alcune tra le possibili modalità di coniugare l'approccio etnografico con le dimensioni tecniche più rilevanti dell'azione formativa.
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia Vol.1
editore: Vita e pensiero
Il posto della guerra e il costo della libertà
di Vittorio Emanuele Parsi
editore: Bompiani
pagine: 224
Dopo quasi ottant'anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente
Comunicare. Persone, relazioni, media
editore: Laterza
pagine: 224
Il volume offre un'introduzione agli studi sulla comunicazione, in una prospettiva originale, seguendo due intenzioni principa
Verità e democrazia. Sulle orme di Michel Foucault
di Fausto Colombo
editore: Mimesis
pagine: 144
Nell'ultima stagione del suo pensiero, Michel Foucault si interrogava sul legame tra verità e politica nella società antica, s
L'economia utile. Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento
di Claudia Rotondi
editore: Il mulino
pagine: 320
L'economia può essere una scienza pura? È una questione che riguarda sia il metodo che l'oggetto della scienza economica, appa
Sociologia generale
editore: Vita e pensiero
pagine: 736
"Sociologia generale" si propone come manuale di riferimento per studenti che affrontano la disciplina nei corsi universitari
Diritto pubblico
editore: Giappichelli
pagine: 616
Il testo è aggiornato ai più importanti avvenimenti istituzionali degli ultimi mesi, e in particolare: guerra e costituzione;
Comunicazione d'impresa
di Annalisa Galardi
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
Viviamo in un'epoca di cambiamento radicale dei nostri stili di vita e di profonda sfiducia nei confronti delle istituzioni pu
La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi
editore: Mondadori Università
pagine: 440
Il volume nasce da un'esperienza ventennale nei corsi universitari di Italiano per la comunicazione e affianca alla teoria var