Interfacoltà Lettere - Scienze della Formazione
Filosofe, maestre, imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica
editore: Storia e Letteratura
pagine: 236
Questo volume costituisce uno dei primi contributi italiani alla valorizzazione e inclusione delle donne filosofe dell'antichi
Immagine, arte, virtualità. Per un'estetica della relazione
di Roberto Diodato
editore: Morcelliana
pagine: 208
Prendendo avvio dalla nozione di sistema e dall'esame di alcune particolari realtà - le immagini, le persone, le opere d'arte,
Bioetica. L'uomo sperimentale. Ediz. MyLab
di Adriano Pessina
editore: Pearson
pagine: 251
Un "classico", pubblicato per la prima volta quando la "questione bioetica" era entrata pienamente nell'agenda filosofica e l'
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
di Walter Benjamin
editore: Donzelli
Tra il 1935 e il 1940, l'anno della sua morte, Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio più importante: "L'opera d'arte nel
Dante e l'Islam. L'empireo delle luci
di Massimo Campanini
editore: Studium
pagine: 176
I rapporti tra Dante e la cultura islamica sono notoriamente controversi
La donna greca
di Maria Paola Castiglioni
editore: Il mulino
pagine: 215
Nel tracciare un profilo completo dell'identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall'idea che la civiltà (
Filosofia del denaro
di Georg Simmel
editore: Ledizioni
pagine: 437
Il primo scritto simmeliano sul denaro (Zur Psychologie des Geldes) risale al 1889 e precede di undici anni la prima edizione
Mente, cervello, intelligenza artificiale. Ediz. Mylab
editore: Pearson
pagine: 205
Diviso tra una parte teorica e una antologica, il libro propone testi e interviste con alcuni tra i maggiori protagonisti del
Convivio
di Dante Alighieri
editore: Mondadori
pagine: 837
Nel "Convivio" Dante invita i suoi lettori a un banchetto nel quale cibarsi del miglior nutrimento che ci sia: la sapienza, il
Nietzsche. Tracce morali
di Paolo Scolari
editore: Mimesis
pagine: 127
Corpo, dolore, fraternità e responsabilità rappresentano per Nietzsche i luoghi di una crisi morale della civiltà occidentale
Metafisica. Classici contemporanei
editore: Laterza
pagine: 535
Esistenza, identità, persistenza, modalità, proprietà, casualità: articolati in sei sezioni tematiche, questo volume raccoglie