Economia
Guerra economica e intelligence. Il contributo della riflessione strategica francese
di Giuseppe Gagliano
editore: Rubbettino
L'esigenza di un'efficace attività di intelligence economica in grado di sostenere i processi decisionali pubblici e privati è stata avvertita da tutti i grandi Stati, che si sono dotati di un apparato di intelligence economica a sostegno delle politiche economiche, tecnologiche e monetarie che devono svolgere. Il ciclo dei rapporti Stato-Mercato, che aveva visto la parziale supremazia del secondo, si sta progressivamente rovesciando. Il paese che più di ogni altro si è interessato allo sviluppo della nuova disciplina è stato la Francia. Il merito principale della ricerca che presentiamo consiste nel tentativo di adattare l'esperienza francese alle particolari condizioni istituzionali e anche culturali dell'Italia. Si tratta di un contributo importante. È necessario che si sviluppi una riflessione sul come adeguare i nostri ordinamenti all'esigenza di una competizione globale, che non è più, o almeno non solo, fra le grandi imprese, ma fra gli Stati.
Fabbrica futuro
editore: Egea
Corporate finance + connect (bundle) Con Contenuto digitale per download e accesso on line
di Stephen A. Ross
editore: McGraw-Hill Education
Economia + connect (bundle) Con Contenuto digitale per download e accesso on line
editore: McGraw-Hill Education
Scienza delle finanze
editore: McGraw-Hill Education
Per una storia della retribuzione
editore: Il mulino
Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni
di Paolo Bricco
editore: Il mulino
pagine: 248
Cassa Depositi e Prestiti è un'istituzione strettamente legata alla storia del nostro Paese
L'economia del valore. La nuova sfida del capitalismo moderno
editore: Mondadori
pagine: 324
Alla luce del profondo solco scavato dall'ultima crisi finanziaria tra business ed etica, un uomo d'affari, Michael Griffiths,