Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettere e Filosofia

27,00

Sillabario medievale

di Nicolangelo D'Acunto

editore: Vita e pensiero

pagine: 192

Il Sillabario medievale affronta, attraverso l'analisi di undici parole chiave, alcune problematiche fra le più interessanti e
20,00

Storia moderna

di Vittorio Criscuolo

editore: Pearson

pagine: 570

26,00

L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Dalla pace di Lodi all'Unificazione (1454-1871)

di Emanuele Pagano

editore: Morcelliana

pagine: 320

La storia dell'Italia nell'età moderna fu per molti aspetti luminosa, pionieristica, in anticipo rispetto ai modelli europei
26,00

Geografia umana. Un approccio visuale

editore: UTET Università

pagine: 724

Oramai alla sua quarta edizione italiana, questo libro si conferma un testo fondamentale per i corsi di geografia umana
45,00

I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

editore: Franco Angeli

pagine: 172

Leggere l'evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle
18,00

Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica

editore: Città Nuova

pagine: 552

Il volume, in continuità con l'approccio delineato nel primo, analizza i principali snodi della filosofia moderna - dall'umane
39,00

Geopolitica del mondo antico. Caratteri politico-militari del Mediterraneo dal II millennio a.C. al VI secolo d.C

editore: Carocci

pagine: 268

Il volume analizza in maniera sistematica la storia della geopolitica nel bacino del Mediterraneo, Vicino Oriente incluso, nel
27,00

Allo specchio dell'altro. Strategie di resilienza di «pagani» e gnostici tra II e IV secolo d.C.

editore: Cantagalli

pagine: 336

Nella tarda antichità gli "ultimi pagani" e gli gnostici si trovarono nella necessità di elaborare specifiche strategie argome
17,00

L'agricoltura. Testo latino a fronte

di Marco Porcio Catone

editore: Mondadori

De agricoltura: il titolo dell'unico scritto di Catone il Censore giuntoci per intero non rende giustizia della vastità della
10,00

L'età dei Severi. Una dinastia a Roma tra II e III secolo

di Alessandro Galimberti

editore: Carocci

pagine: 172

La fine della dinastia degli Antonini e l'avvento di quella dei Severi costituiscono uno spartiacque nella storia imperiale: p
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.