Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

Gli si diceva... Varsavia, 1968

di Zygmunt Bauman

editore: Castelvecchi

pagine: 96

Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l'intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista
5,00

Mafia globale

di Aldo Giannuli

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 256

La mafia, anzi le mafie, sono cambiate immensamente negli ultimi decenni
18,00
9,50

Discorso su due piedi (il calcio)

editore: La nave di teseo

pagine: 128

«Discorso su due piedi» è la trascrizione e adattamento di una conversazione avvenuta in un pomeriggio di fine marzo 1998 tra
11,00

Rappresentare il diritto e la giustizia nella modernità. Universi simbolici, iconografia, mutamento sociale

di Anna Simone

editore: Mimesis

A partire da una mole ingente di materiale iconografico rilevato e catalogato nel corso di alcuni anni e sulla base di ricerche già effettuate su scala internazionale sul rapporto tra diritto e immagine-immaginario, diritto e simbolo, diritto e metafore, diritto e rituali, diritto e arte, questa ricerca delinea una serie di elementi interpretativi originali e innovativi prevalentemente basati sulla necessità di rilanciare gli universi simbolici veicolati dal diritto e dalla giustizia nel corso della modernità. Dalle rappresentazioni iconografi che della giustizia (Mater Iuris), della legge (Pater legis), nonché dall'iconografia satirica che circolava durante il periodo della Rivoluzione francese e durante la Restaurazione - nel loro rapporto con la stratificazione dei saperi sociologici, giuridici e politici - si rende "visibile" e si mette a tema la complessità del rapporto che intercorre tra diritto, legge, giustizia e potere, nonché lo scarto che intercorre tra la rappresentazione del diritto borghese, il potere e la rappresentazione dello stesso diritto come "senso comune". La tesi di fondo è che l'iconografia, intesa come fonte empirica e documentale, costituisce un mezzo indispensabile e utile a ridurre le distanze tra diritto, politica, società e azione degli attori sociali, ricollocando il diritto stesso nell'alveo delle scienze umane e sociali.
14,00
14,00
13,00
16,00
11,00

Fragole. Le donne invisibili della migrazione

di Chadia Arab

editore: LUISS University Press

16,00
20,00

Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti

di Chandra T. Mohanty

editore: Ombre corte

pagine: 254

Da Mumbai a Occupy Wall Street: è questo l'ideale filo rosso che Chandra Talpade Mohanty traccia nella prefazione all'edizione
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.