Sociologia
Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti
di Chandra T. Mohanty
editore: Ombre corte
pagine: 254
Da Mumbai a Occupy Wall Street: è questo l'ideale filo rosso che Chandra Talpade Mohanty traccia nella prefazione all'edizione
Prevedere l'imprevedibile. Presente, passato e futuro in tempo di coronavirus
di Vito Teti
editore: Donzelli
pagine: 112
La pandemia del coronavirus impone un passaggio d'epoca
Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
editore: Donzelli
A dispetto dell'immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l'Italia è disseminata di «territori del ma
Non uno di meno. Diari minimi per un'antropologia della mediazione scolastica
di Laura Faranda
editore: Armando editore
Italia un domani senza figli. Un paese che avrà bisogno di immigrazione per non estinguersi
di Diego Masi
editore: Fausto Lupetti Editore
pagine: 245
Il libro di Diego Masi, già autore di "Eurafrica, l'Europa può salvarsi, salvando l'Africa?" parlerà di denatalità, declino e
Età anziana: tempo di diritti e responsabilità
editore: Il mulino
pagine: 376
Nonostante il progressivo invecchiamento della popolazione, il dibattito sui fondamentali diritti sociali e civili sembra inte
Neoliberalismo dal basso. Economie barocche e pragmatica popolare
di Verónica Gago
editore: Tamu
pagine: 299
Nelle periferie di Buenos Aires i laboratori tessili animati da migranti alimentano il grande mercato informale della Salada,
Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale
editore: Carocci
pagine: 312
Il volume offre una trattazione organica della metodologia del servizio sociale attraverso un'elaborazione teorica fatta alla
Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici
di Claudio Bezzi
editore: Franco Angeli
pagine: 116
Come funziona un'organizzazione? Sono soddisfatti i suoi utenti? Il Claudio Bezzi programma raggiungerà i suoi obiettivi? La c
Modelli e reti. Per una ricostruzione delle scienze sociali
di Harrison C. White
editore: Meltemi
pagine: 108
Esistono davvero le "persone"? E cosa dire del "linguaggio", del "discorso" o della "cultura"? Fino a che punto le reti social