Sociologia

12,00

Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita

di Nassim Nicholas Taleb

editore: Il saggiatore

pagine: 496

Prima della scoperta dell'Australia gli abitanti del Vecchio Mondo erano convinti che tutti i cigni fossero bianchi: una convi
22,00

Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall'Inps

editore: Solferino

pagine: 208

Due facce della stessa medaglia: il lavoro e la pensione
16,00

Il governo delle nuove emergenze. La Protezione civile in tempo di Covid

editore: Il mulino

pagine: 184

La funzionalità e la efficienza del sistema di protezione civile dipendono da uno specifico «Codice» che - dal 2018 - ne disci
17,00

L'antropologia politica. Il potere e le società contro lo Stato

di Pierre Clastres

editore: Ombre corte

pagine: 79

Nelle due interviste qui raccolte (l'una del 1974, apparsa in "L'Ati-mythes", l'atra raccolta da Raymond Bellour e pubblicata
9,00

Poteri illegittimi. Clima, guerra, nucleare: affrontare le sfide del nostro tempo

di Noam Chomsky

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 400

Noam Chomsky ci aggiorna sui temi più importanti del nostro tempo
19,00

Belli bianchi. Non tutti i profughi sono uguali

di Luca Favarin

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

In tempo di guerra cambiano gli equilibri e le precedenze
14,00

Nessuna sottomissione. Il femminismo come critica dell'ordine sociale

di Chiara Bottici

editore: Laterza

pagine: 416

Il femminismo non è un movimento che ha a che fare solo ed esclusivamente con 'questioni di donne'
28,00

Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale

di Cristina Carpinelli

editore: Altreconomia

pagine: 160

Le storie raccontate in questo libro sono simili a tante altre di persone escluse e impoverite anche quando la legge ha sancit
15,00

Fiaccole, non vasi. Confronto critico sulla scuola di oggi e, soprattutto, quella di domani

editore: Rubbettino

pagine: 158

Rigido nozionismo, competitività tra studenti, livelli di ansia scolastica tra i più alti al mondo, incapacità di generare pas
16,00

Donne nella scienza

editore: Franco Angeli

pagine: 152

"Sono mai esistite donne-scienziato?" Partendo dalla domanda posta, nel lontano 1969, da una giovane studentessa di Yale ad un
20,00

Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita

di Alice Martini

editore: Franco Angeli

pagine: 162

Partendo da una disamina della visione degli economisti classici sul tema del risparmio, per i quali esso era il 'motore' dell
22,00