Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte

Stars. In viaggio fra le stelle

di Paolo Calcidese

editore: Espress edizioni

pagine: 208

29,00

Razmataz

di Paolo Conte

editore: Feltrinelli

pagine: 256

"Razmataz è, in forma di racconto, la celebrazione dell'incontro della vecchia Europa con la giovane musica nera
60,00

Balletto

editore: Gribaudo

pagine: 360

Drammatica, sensuale, espressiva, la danza comunica a un livello profondo
34,90

Estetica dell'arte contemporanea

editore: Meltemi

pagine: 180

24,00

L'arte contemporanea e la scoperta della tattilità

editore: Armando editore

pagine: 144

13,00

Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia

di Vittorio Sgarbi

editore: La nave di teseo

pagine: 464

Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di Caravaggio. Ma, quasi contemporaneamente, come per reazione alla forza rivoluzionaria di Caravaggio, si assiste a un progressivo ritorno all'ordine: i Carracci, Guido Reni. Vittorio Sgarbi, con la sua prosa letteraria, ci conduce in un viaggio nei tesori inesauribili d'Italia, un viaggio nel tempo e nelle specificità di ogni città comune regione.
25,00
24,00

Nuova pianta di Roma. Data in luce da Giambattista Nolli. L'anno 1784

di Gian Battista Nolli

editore: Intra moenia

La "Nuova pianta di Roma" di Giovanni Battista Nolli, realizzata tra il 1736 e il 1748, è considerata una pietra miliare nell'arte e nella scienza della cartografia per l'accuratezza con cui registra il fitto tessuto urbano di Roma al culmine della sua bellezza settecentesca: strade, piazze, spazi pubblici, ville, vigneti, monasteri e antiche rovine. Insomma, quasi otto miglia quadrate di terreno incise squisitamente su dodici lastre di rame e con l'indicizzazione di 1320 siti. Questa riproposta editoriale la rende particolarmente fruibile grazie alla facile consultabilità di ogni singolo foglio riprodotto in grandi dimensioni. Una pubblicazione, dunque, non solo evocativa, ma anche utile: nel corso degli ultimi 250 anni il centro storico di Roma è cambiato ben poco nei suoi siti essenziali e perciò la pianta di Nolli rimane ancora una delle migliori fonti per comprendere anche la città contemporanea.
35,00

Il mondo come metropoli

di Leonardo Lippolis

editore: Ombre corte

22,00
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.