Editoria
Digital library. La biblioteca partecipata. Collezioni, connessioni, comunità. Atti del Convegno (Milano, 12-13 marzo 2015)
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Il fuoruscito. Storia di Formiggini, l'editore suicida contro le leggi razziali di Mussolini
di Marco Ventura
editore: Piemme
pagine: 303
Angelo Fortunato Formíggini, editore ebreo e protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta, fu il primo suicid
Gli stili di InDesign
di Enrico Guida
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
InDesign è il programma di impaginazione e creazione grafica più utilizzato e diffuso nel mondo e permette di creare documenti
Piccolo galateo per il corretto utilizzo dei libri
di Officina Saggiatore
editore: Il saggiatore
pagine: 160
È consentito o no fare le orecchie ai libri? Con che tipo di matite si sottolineano? Quali sono le tecniche infallibili per fa
La correzione di bozze
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si
Storia delle librerie d'Italia. Dai negozi storici ai librai indipendenti, fino alle grandi catene moderne: l'evoluzione della vendita dei libri nel nostro Paese
di Vins Gallico
editore: Newton Compton Editori
pagine: 288
Le librerie non sono semplici negozi, ma sono qualcosa di più e di diverso
Storia confidenziale dell'editoria italiana
di Gian Arturo Ferrari
editore: Marsilio
pagine: 368
Chi racconta questa storia di scrittori e editori, stampatori e mecenati, talenti e miserie è stato un protagonista dell'edito
Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori
di Sebastiano Mondadori
editore: La nave di teseo
pagine: 432
Alberto è il primogenito, il figlio intellettuale e poeta, l'erede designato che non prenderà mai il posto del padre, Arnoldo
Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana nel catalogo Mondadori 1930-1968
di Cinzia Scarpino
editore: Fondazione mondadori
pagine: 284
Fra gli anni trenta e la fine degli anni sessanta, il catalogo Mondadori accoglie un amplissimo ventaglio di titoli di narrati
Mistero dei caratteri
editore: Ronzani editore
pagine: 221
Questo 'trattatello' uscì nel 1938 su un numero speciale della rivista torinese «Graphicus»; mai più ripubblicato da allora, s
L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo
di Alessandro Marzo Magno
editore: Laterza
pagine: 224
Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano - così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti,
Fabrica in fabula: industria e editoria culturale nel Novecento
editore: Cesati
pagine: 208
L'industria, con il suo ideale di progresso scientifico-tecnologico, obbliga i letterati del Novecento ad abbattere i tradizio