Editoria
Le marche dei tipografi e degli editori italiani (sec. XV-XIX)
di Giuseppina Zappella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 870
Continua con questo terzo volume la pubblicazione dell'opera che - con le oltre 4
Il libro bello Grafica editoriale in Italia tra le due guerre
di Marta Sironi
editore: Unicopli
pagine: 303
Una ricerca inedita sulla grafica editoriale italiana tra le due guerre che estende i confini del design grafico, finora gener
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito
editore: Carocci
pagine: 206
Nel giudizio unanime degli ultimi cinque secoli le edizioni di Aldo Manuzio (1451 ca
Le case dei miei scrittori
di Évelyne Bloch-Dano
editore: Add editore
pagine: 271
Anche se lo scrupolo della biografa spinge Évelyne Bloch-Dano a scovare il particolare realistico, il suo sguardo interiore se
Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano. La genesi di Gomorra attraverso il filtro mondadoriano
di Simone Del Latte
editore: Unicopli
pagine: 107
Il saggio si propone di analizzare le varie fasi che hanno segnato ed accompagnato il processo di scrittura di Gomorra
Giulio Einaudi, il principe dei libri
di Mimmo Fiorino
editore: Graphot
pagine: 224
"Lavorare all'Einaudi, e soprattutto lavorare per Einaudi, mi ha fatto incontrare l'universo dei libri
Il cimitero dei libri. La Geniza del Cairo: un mondo perduto e ritrovato
editore: Officina libraria
pagine: 255
Una storia affascinante, che prende avvio sul finire dell'Ottocento, tra Cambridge e l'Egitto, con due vedove scozzesi e un le
Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista
di Christopher Rundle
editore: Carocci
pagine: 214
Attraverso un'approfondita ricerca di archivio e un'analisi dettagliata delle statistiche del mercato librario, il volume rico
I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue
di Marco Sassano
editore: Marsilio
pagine: 238
«L'editore è un Don Giovanni: scopre, seduce, vuole, rivuole, colleziona
Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca
di Marco Locatelli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 82
Buona parte della nostra giornata la trascorriamo sul luogo di lavoro, rischiando di vedere più spesso i nostri colleghi, clie
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
di Chiara Faggiolani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 410
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il
Breve storia del libro manoscritto
di Marilena Maniaci
editore: Carocci
pagine: 128
Il libro manoscritto non è un semplice contenitore di testi, bensì un oggetto materiale e culturale complesso e dinamico, il c