Libri di Alberto Cadioli
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento
di Alberto Cadioli
editore: Firenze University Press
pagine: 274
Nella Milano di primo Ottocento - a quell'epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria - collezionisti, biblio
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
di Alberto Cadioli
editore: Il saggiatore
pagine: 376
In questa edizione completamente rinnovata di "Letterati editori" - a un tempo saggio di storia della cultura letteraria e fortunata incursione teorica nei meccanismi dell'editoria - Alberto Cadioli ridefinisce la categoria del «letterato editore» da lui stesso coniata: homme de lettres a vario titolo impegnato in una casa editrice, il cui intervento può essere considerato da una parte la testimonianza della sua personalità artistica, dall'altra il segno della sua militanza, della volontà di incidere sul tempo in cui vive. All'inizio del secolo scorso, quando l'era del mecenatismo è ormai un lontano ricordo e l'intellettuale in crisi deve arrabattarsi per trovare nuovo status e nuovi mezzi di sostentamento, Papini e Prezzolini si danno all'editoria loro malgrado, esplorando la contraddizione tra missione e mercato col timore che le Muse della creatività vengano cacciate dalle Sirene dell'industria. A cavallo degli anni venti e trenta, invece, gli scrittori legati a Solaria fanno dell'editoria uno strumento di intervento nel mondo, un mezzo attraverso cui proporre un modello di cultura alternativo rispetto a quello diffuso dai programmi delle grandi case editrici. A Seconda guerra mondiale conclusa, la creazione della Biblioteca Universale Rizzoli su iniziativa di Luigi Rusca amplia il pubblico dei lettori e dà la possibilità di leggere a chi fino a quel momento non se l'è potuto permettere. A partire da un'ampia messe di dati, e con grande chiarezza ed efficacia espositiva, "Letterati editori" è un'imprescindibile guida attraverso la letteratura del Novecento italiano, che mostra come i più grandi autori che il nostro paese abbia espresso - Elio Vittorini e Vittorio Sereni, Giacomo Debenedetti e Italo Calvino - siano stati forse ancora più grandi innovatori della cultura e della sensibilità poetica, ispiratori del cambiamento sociale e plasmatori dell'orizzonte nel quale ancora oggi ci muoviamo.
Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 213
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato
Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore
di Alberto Cadioli
editore: Il saggiatore
pagine: 309
Un testo non pubblicato non esiste, o esiste solo per chi lo ha scritto. Gli dà vita un editore, che decide le caratteristiche della sua edizione, sceglie il titolo, trova l'illustrazione di copertina, suggerisce nel risvolto una chiave di lettura. È ancora l'editore che consiglia l'autore, che modifica la narrazione, che corregge lo stile, che fissa, nel libro finito, le parole ancora fluide fino alle ultime bozze. Stampato, il testo entra nel tempo, arrivando al lettore: la sua instabilità è risolta, almeno fino a quando non ci sarà una successiva edizione, con nuovi interventi, nuove copertine, nuovi risvolti, nuovi suggerimenti di lettura, nuovi lettori. Le diverse pagine indaga i molteplici passaggi che portano le carte di uno scrittore a essere il libro di un lettore, ponendo domande sul ruolo dell'editore, riflettendo sulle questioni teoriche della trasmissione dei testi, interrogandosi sulle modalità di lettura; nello stesso tempo, in controcanto, delinea la storia di molti titoli del Novecento, figli dei loro autori, ma anche di chi li ha stampati, li ha corretti, li ha vestiti. E quando a discutere le scelte erano Pavese e Vittorini, Calvino e Natalia Ginzburg, Sereni e Sciascia, ogni decisione entrava in un dibattito più grande, e si può studiare come quel dibattito sia uscito dalle stanze degli editori, per entrare nella storia della letteratura e della cultura.
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo
Un profilo introduttivo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 164
Questo saggio si rivela particolarmente utile per tutti coloro i quali a vario titolo - per studio, esigenze professionali, ap
Le forme del libro. Schede di cultura editoriale
editore: Liguori
pagine: 224
Le forme del libro è uno strumento per chi vuole iniziare a conoscere il mondo dell'editoria contemporanea: le schede di cultu
Dall'editoria moderna all'editoria multimediale. Il testo, l'edizione, la lettura dal Settecento a oggi
di Cadioli Alberto
editore: Unicopli
pagine: 89
Le pagine di questo volume hanno lo scopo di dare a un pubblico di lettori non specialisti ma interessati ai problemi della tr
L'editore e i suoi lettori
di Alberto Cadioli
editore: Casagrande
pagine: 62
Dall'autore all'editore e dall'editore al lettore. I passaggi che conducono dal manoscritto alla confezione del libro nei suoi molteplici aspetti: editing, immagini di copertina, risvolti, strategie e slogan pubblicitari. Un saggio sull'influsso che il lavoro editoriale esercita nella ricezione di un'opera letteraria, con testimoni che portano i nomi di Alfieri e Leopardi, Croce e Vittorini, Pavese e Calvino. I segnali, visibili e invisibili, attraverso cui l'editore chiama a raccolta la propria comunità di lettori.