Comunicazione
The lamb
editore: Rizzoli Lizard
Il teatro di Dario Fo
di Beatrice Blake
editore: Mimesis
Come nasce l'umorismo di Dario Fo? Una monografia per raccontare il teatro del Premio Nobel, basata su documenti inediti e un'intervista, anche questa inedita, a Franco Parenti nel 1978. Se quella di Dario Fo è stata una vita all'insegna dell'arte e un'arte all'insegna della politica, questo saggio ricostruisce attraverso i documenti della Biblioteca del Teatro Piccolo di Milano e dell'Archivio Teatrale Fo Rame il più completo catalogo disponibile sulle caratteristiche di contenuti, ideologia, scene e mutazioni talvolta controverse ma sempre caratterizzate e caratterizzanti di uno dei personaggi più significativi della nostra cultura. Una testimonianza imperdibile per tutti gli estimatori del Premio Nobel 1997 e, allo stesso tempo, un volume di riferimento per le nuove generazioni di attori e registi che intendono approfondire la complessità di un uomo che, in sessant'anni di carriera, si è battuto per portare il teatro fuori dai canali ufficiali.
Vizi d'arte. Debolezze, miserie, intrighi, rivalità, invidie, stranezze e bizzarrie che hanno reso movimentata, avventurosa ed avvincente la vita dei più noti musicisti di ogni tempo
di Ennio Cominetti
editore: Eurarte
pagine: 128
Chi non conosce bene il mondo della musica potrebbe sorprendersi scoprendo che anche fra i protagonisti di questa pur nobile a
Transmedia 2.0. Brand, storytelling ed entertainment
di Nuno Bernardo
editore: Armando editore
pagine: 192
Il vangelo secondo Bruce Springsteen
di Luca Miele
editore: Claudiana
pagine: 81
L'intera produzione di Bruce Springsteen è punteggiata, attraversata, nutrita da simboli e figure religiose