Comunicazione
Pagine rosse. Cinema, politica e stampa comunista (1945-1960)
di Marco Zilioli
editore: Meltemi
pagine: 294
Il libro propone uno studio legato al cinema e alla cultura cinematografica comunista promossa attraverso le pubblicazioni del
Il sogno del cinema. La mia vita, un film alla volta
editore: La nave di teseo
pagine: 320
Dante Spinotti è uno dei più importanti, famosi e premiati direttori della fotografia italiani di sempre
Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misura di studente
di Blain Brown
editore: Audino
pagine: 112
Uno strumento concreto per formare il lettore alle diverse professioni del cinema
Metateatro e altro teatro oltre l'emergenza
editore: Armando editore
pagine: 288
"Metateatro e altro teatro oltre l'emergenza" nasce con l'intento di restituire i frutti delle ricerche presentate durante l'V
Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento
di Vera Maletic
editore: Audino
pagine: 280
Rudolf Laban segna una nuova era nella teoria e nella storia della danza
Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media
editore: Meltemi
pagine: 330
Il volume esplora elementi della vita ordinaria contemporanea divenuti ai nostri occhi insieme problematici e sorprendenti - i
Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione
editore: Mimesis
pagine: 260
Prima che la disabilità diventasse un tema politico, sociale e culturale, il cinema l'aveva già messa sullo schermo nei primi
Armonie contro il giorno. Il cinema di Béla Tarr
di Marco Grosoli
editore: Eutimia
pagine: 280
Il vero bersaglio di quest'opera, è quella nefasta medaglia le cui due facce sono da un lato l'idea che il tempo sia una linea
Gli strumenti del comunicare
di Marshall McLuhan
editore: Il saggiatore
pagine: 336
«Il medium è il messaggio
Storia e teoria della serialità
editore: Meltemi
pagine: 340
L'opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, interpretando il fenomeno come una d
Scrivere per il teatro
di Mirko Di Martino
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede competenze specifiche