Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Bietti

Schubert: Sinfonia «Incompiuta

di Giovanni Bietti

editore: Carocci

pagine: 114

Composta nel 1822, la Sinfonia "Incompiuta" di Franz Schubert è uno dei più celebri e misteriosi brani musicali di ogni epoca
13,00

Ascoltare Verdi

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 432

"Ascoltare Verdi" ci accompagna sapientemente nella conoscenza delle opere del grande compositore: dal Nabucco al Falstaff, og
24,00

La musica della luce. Dal «Flauto magico» alla «Nona Sinfonia»

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 184

Nel "Flauto magico", nella "Creazione", nel "Fidelio", nella "Quinta" e nella "Nona Sinfonia" si esprimono i valori illuminist
18,00

Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie

di Giovanni Bietti

editore: EDT

pagine: 352

Le 106 sinfonie di Haydn rappresentano uno dei più affascinanti monumenti musicali della tradizione classica
14,00

Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 192

Giovanni Bietti ci accompagna, pagina dopo pagina, in un viaggio in quella sorta di lingua cosmopolita che è la musica: una li
11,00

Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 174

Giovanni Bietti ci accompagna, pagina dopo pagina, in un viaggio in quella sorta di lingua cosmopolita che è la musica: una li
16,00

Mozart all'opera. Le nozze di Figaro. Don Giovanni. Così fan tutte

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 304

Sembrerebbe tutto semplice: un compositore sceglie un libretto e lo mette in musica, rivestendo le parole di note
12,00

Ascoltare Beethoven

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 307

Un musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta un gigante della musica di tutti i tempi. Una storia in quattro movimenti, al pari di una sinfonia di Beethoven, che svela l'uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del suo laboratorio musicale.
13,00

Mozart all'opera. Le nozze di Figaro. Don Giovanni. Così fan tutte

di Giovanni Bietti

editore: Laterza

pagine: 304

Sembrerebbe tutto semplice: un compositore sceglie un libretto e lo mette in musica, rivestendo le parole di note. Per Mozart è il contrario: vengono prima la musica, poi le parole. Perché per lui la poesia deve essere 'figlia ubbidiente della musica'. E al compositore che spettano le scelte drammaturgiche, è la musica che deve determinare il 'tono', il ritmo, il senso stesso del dramma. E infatti nelle tre opere "Le nozze di Figaro", "Don Giovanni", "Così fan tutte", Mozart non si limita affatto a valorizzare gli ottimi libretti di Lorenzo Da Ponte. Scopre possibilità drammatiche latenti nelle pieghe del testo, lo reinterpreta, gli dà un senso nuovo attraverso la musica. Gli elementi della partitura interagiscono in modo miracoloso nel creare uno specifico colore, una perfetta atmosfera, un preciso ritmo drammatico. Con un linguaggio semplice e chiaro e l'aiuto di un gran numero di esempi musicali suonati e 'raccontati' dall'autore stesso nel cd allegato, Giovanni Bietti conduce alla scoperta delle caratteristiche drammatiche e musicali delle tre opere mozartiane. Scopriremo ad esempio perché il "Don Giovanni", un'opera che comincia con un tentativo di stupro e un assassinio, e che finisce con la morte del protagonista, sia stato definito da Mozart un'opera buffa. Il senso c'è, ma non lo si capisce semplicemente dal testo: bisogna tendere l'orecchio alla musica, al suo linguaggio e alla sua stupefacente varietà.
18,00
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.