Editoria
Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane
di Cristina Taglietti
editore: Laterza
pagine: 158
Sellerio, E/O, L'orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, Il Castoro, NN, La nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Monda
Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952
editore: Bompiani
pagine: 576
L'avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura
Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 334
"Dopo sedici anni tornano in libreria, con il corredo di nuovi documenti, le istantanee critiche di Leonardo Sciascia editore
Bassani in redazione. Il carteggio con Italo Calvino (1951-1966)
editore: Giorgio pozzi editore
pagine: 107
Nei primi anni Cinquanta Giorgio Bassani, redattore della rivista «Botteghe Oscure», era una figura piuttosto nota nell'ambien
La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione. Atti del Convegno (Milano, 14-15 marzo 2019)
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 335
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazi
Saggio sulla tipografia-An essay on typography
di Eric Gill
editore: Ronzani editore
pagine: 212
Eric Gill scrive il "Saggio sulla tipografia" nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione
I libri delle donne. Case editrici femministe degli anni Settanta
di Vera Navarrìa
editore: Villaggio maori
pagine: 200
Davvero è esistita un'editoria femminista? Davvero può riguardare più di un limitato gruppo di attiviste? E a cosa può servire
La claque del libro
di Ambrogio Borsani
editore: Neri Pozza
pagine: 187
Abbandonato l'utero dello stampatore il libro si trova di fronte la spaventosa giungla del mercato
Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo
di Anna Ferrando
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Veri e propri cacciatori di libri, gli agenti letterari risaltano come personaggi chiave nelle vicende editoriali del Novecent
Scritti: Il capitano di lungo corso-Note senza testo-Lettere editoriali-Lettere a Montale
di Roberto Bazlen
editore: Adelphi
pagine: 397
«Non si nasce solamente, come voleva Coleridge, platonici o aristotelici, si può nascere anche taoisti - come Bazlen
Il «Giornalino» di Prezzolini. La lingua italiana tra promozione e propaganda nella New York degli anni '30 e '40
di Roberto Dolci
editore: Cesati
pagine: 253
La diplomazia culturale considera la promozione della lingua e della cultura all'estero come uno strumento per esercitare il s