Editoria
La forma del libro
di Jan Tschichold
editore: Ronzani editore
pagine: 241
"La forma del libro" è un classico della letteratura tipografica, opera di uno dei più importanti e influenti tipografi del No
Incunaboli a Cagliari
editore: Viella
pagine: 492
Questo volume contiene la descrizione di 214 incunaboli conservati a Cagliari nella Biblioteca Universitaria e nelle bibliotec
Granelli di senapa all'indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700)
di Paola Zito
editore: eum
pagine: 334
Ora alla seconda edizione, il volume ripercorre la vicenda di settantacinque titoli di carattere mistico-devozionale, colpiti
Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna
di Alessandro Barbero
editore: Giunti Editore
pagine: 528
Nel 1485, ser Bernardo Machiavelli annota nel suo libro di ricordi di aver comprato «da Filippo di Giunta, librario del popolo
Professione editore. Amministrazione, gestione, vendite
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 288
Quando si gestisce un'impresa editoriale è importante avere sia un progetto culturale, sia uno economico
Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa
editore: Olschki
pagine: 562
Imago librorum intende affrontare la questione di come il libro si presenta, giocando su un ampio arco cronologico (dal basso
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento
di Alberto Cadioli
editore: Firenze University Press
pagine: 274
Nella Milano di primo Ottocento - a quell'epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria - collezionisti, biblio
Gli introvabili. Alla ricerca di libri perduti
di Gizzi Giorgio
editore: Manni
pagine: 208
Giorgio Gizzi ci porta con sé alla ricerca di alcuni libri che non si trovano più, dei luoghi di cui raccontano e dei viaggi f
Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX)
di Giuseppina Zappella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 800
La descrizione delle singole marche segue lo schema dei volumi precedenti anche se con il progredire dell'opera si profilano n
Classici. Strategie di sopravvivenza. Casi editoriali tra promozione e rinnovamento
editore: Edizioni Santa Caterina
pagine: 272
«Cos'è un classico? È un sopravvissuto» secondo Umberto Eco
La nota a piè di pagina. Una storia curiosa
di Anthony Grafton
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 250
In questo saggio colto e originale, Anthony Grafton offre una panoramica ampia e curiosa del modo in cui la storia e l'uso app
La biblioteca. Crocevia e connessione di mondi
editore: Edizioni ETS
pagine: 341
"La Biblioteca: crocevia e connessione di mondi" raccoglie in forma sistematizzata le riflessioni elaborate in seno al XIII Co