Libri di Antonio Castronuovo
Dizionario del bibliomane
di Antonio Castronuovo
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 520
«Questo libro - avverte l'autore - racconta una nutrita serie di fatti inerenti all'amore per i libri, e tutti comprovano che
Storia di A.
editore: Graphe.it
pagine: 48
Vi è mai capitato di pensare «Ah, se fossi una mosca!», curiosi di osservare da vicino, e in segreto, scenari altrimenti inacc
Formiggini. Un editore piccino picciò
di Antonio Castronuovo
editore: Stampa alternativa
Si nasce editori come si nasce poeti, disse una volta Formíggini
Ossa, cervelli, mummie e capelli
di Antonio Castronuovo
editore: Quodlibet
pagine: 181
Cosa hanno in comune il cranio di Mozart e il cervello di Einstein? la mummia di Lenin e quella di Jeremy Bentham? i capelli di Beethoven e il pene di Napoleone? lo scheletro di Cartesio e il dito indice di Galileo? Semplice: sono tutte "reliquie profane", pezzi anatomici di personaggi celebri che costituiscono la controparte laica delle tante reliquie sacre. In dieci racconti veritieri, il libro tratta un tema originale per l'editoria italiana: la permanenza di questi pezzi organici, e i prodigiosi tragitti che hanno compiuto in secoli di storia, da un istituto all'altro, da un collezionista all'altro, da un ladro all'altro. Vicende reali e un po' forsennate, grottesche e curiose, che hanno trovato la loro finale magnificenza nei corpi plastinati, tecnica mediante la quale ognuno può diventare reliquia di se stesso.
Aforismi del Novecento
di Antonio Castronuovo
editore: Stampa alternativa
pagine: 30
Affilato e irriverente, l'aforisma s'intrufola tra le frenesie del Novecento, le scoperchia e - con tocco leggero - le sbeffeggia. Questo breve saggio visita le figure italianedi Prezzoli, Longanesi, Maccari, Flaiano, e quelle di grandi aforisti europei come Cioran e Kraus. A partire da quell'inno alla brevità che "Lacerba" lanciò nel 1913: "Un pensiero che non può esser detto in poche parole non merita d'esser detto".
Alfabeto Camus. Lessico della rivolta
di Castronuovo Antonio
editore: Stampa alternativa
pagine: 249
Il messaggio della rivolta come sola via per opporsi all'insensatezza del mondo, la simpatia per i movimenti libertari, la rad
La vedova allegra. Breve storia della ghigliottina
di Castronuovo Antonio
editore: Stampa alternativa
pagine: 248
La 'vedova' - come i francesi chiamarono la ghigliottina durante il Terrore fu davvero allegra
Ladro di biciclette. Cent'anni di Alfred Jarry
di Antonio Castronuovo
editore: Stampa alternativa
pagine: 29
Nel novembre del 1907 moriva a Parigi l'iniziatore del moderno, l'inventore della Patafisica, il diffusore degli indizi di avanguardia sui primi anni del Novecento. Questo libricino lo ricorda attraverso il racconto di tre curiosi episodi dedicati all'impostura che sta all'origine di "Ubu Re", all'abitudine di non saldare i debiti e al Tripode, la sua casetta in riva alla Senna. Un modo inconsueto per conoscere Jarry, non solo mediante la lettura della sua opera, ma anche attraverso le debolezze e gli stratagemmi, ai limiti dell'illegalità, che hanno connotato la sua vita.
Macchine fantastiche. Manuale di stramberie e astuzie elettro-meccaniche
di Antonio Castronuovo
editore: Stampa alternativa
pagine: 238
Un libro di meraviglie e orrori che permette di cogliere il nucleo segreto del mondo in cui realmente viviamo: immensa favola meccanica ed elettrica. Dal cavallo di Troia all'erpice di Kafka, dai meccani amorosi di Picabia agli ingranaggi umani del teatro russo d'avanguardia, dai robot ai cyborg, dalle macchine libertine a quelle di tortura e morte, dai natanti di Jules Verne alle astronavi, dalle macchine del tempo ai pittori meccanici, dalle macchine celibi ai poeti elettronici: uno straordinario viaggio nella geografia luminosa e tenebrosa delle macchine d'invenzione.
Leopardi a Imola (1825-1830)
di Antonio Castronuovo
editore: Longo Angelo
pagine: 120
Nei viaggi in carrozza da Recanati verso Bologna e viceversa, Leopardi passò spesso da Imola e talvolta vi si fermò più del tempo che serve per rifocillarsi. Questo libro ricostruisce i contatti tra Leopardi e Imola, svela l'idea curiosa che egli nutriva su questa città e pone l'avvincente ipotesi che forse vi trascorse anche qualche notte. Un libro interessante per gli appassionati di Leopardi e per gli Imolesi e che svela la figura del conte Nicola Gommi Flamini, che ospitò Leopardi nel proprio palazzo, ne ammirò il genio e arse della stessa sete di conoscenza. In appendice sono riprodotte le Notizie sulla vita e sugli studi di Nicola Gommi Flaminj di Cassiano Tozzoli (Imola, Tipografia Benacci, 1830).
Libri da ridere. La vita, i libri e il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini
di Antonio Castronuovo
editore: Stampa alternativa
pagine: 156
"Si nasce editori come si nasce poeti", disse una volta Formiggini. Proprio vero: l'editoria, così come la poesia, non s'improvvisa. E lui con quella dote riuscì anche a diventare l'editore meno noioso che l'Italia abbia mai conosciuto. Il fatto è che Formiggini fu tante cose, talmente tante da ingarbugliare ogni tentativo di classificazione: editore, fondatore di riviste, scrittore; filosofo dell'umorismo e collezionista di libri ridanciani. La sua vita di ebreo assimilato fu interrotta nel 1938 dalle leggi razziali, contro cui decise di protestare col gesto più eclatante: il suicidio. Questo libro, oltre a parlare della sua vita, attraversa drammi, melodrammi e orrori dell'epoca in cui fu attivo: il ventennio fascista.