Libri di Alessandro Orsini
Ucraina. Critica della politica internazionale
di Alessandro Orsini
editore: Paperfirst
pagine: 320
Alessandro Orsini ha conquistato il centro del dibattito per le sue tesi dirompenti sulla guerra in Ucraina
Teoria sociologica classica e contemporanea
di Alessandro Orsini
editore: UTET Università
pagine: 731
Questo volume presenta il pensiero dei grandi autori della teoria sociologica classica e contemporanea
Viva gli immigrati! Gestire la politica migratoria per tornare protagonisti in Europa
di Alessandro Orsini
editore: Rizzoli
pagine: 222
Negli ultimi anni, il tema più controverso nel dibattito politico italiano è stato senza dubbio quello dei migranti
L'Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle
di Alessandro Orsini
editore: Rizzoli
pagine: 235
Comprendere il fenomeno dell'Isis e capire quanto sia pericoloso per l'Italia e per l'Occidente non è mai stato facile
Isis. I terroristi più fortunati del mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli
di Alessandro Orsini
editore: Rizzoli
pagine: 261
L'Isis stringe l'Occidente nella morsa del terrore. È ormai una banalità dirlo; quel che non è banale è comprendere che genere di fenomeno sia e, di conseguenza, come potremmo contrastarlo o almeno contenerlo. Dopo aver studiato approfonditamente le vite e i profili degli autori di tutti gli attentati in Nord America e in Europa, da quello della metropolitana di Londra ai fatti recenti di Parigi, Alessandro Orsini, uno dei massimi esperti in materia, ci offre una visione lucidissima e destinata a rovesciare molte idee consolidate. Parte da una tesi sconvolgente: l'Isis è l'organizzazione terroristica più fortunata al mondo. Perché? Quanto a forza militare, non è in grado di competere con l'Occidente. Eppure è potuta diventare man mano più temuta e pericolosa perché le potenze che avrebbero dovuto combatterla sono venute a trovarsi in una sorta di paralisi, dovuta alla paura o a miopi giochi di equilibrio politico. L'altro grande punto di forza dell'Isis è il fenomeno, sempre più pervasivo, della radicalizzazione: come può accadere che tanti giovani, di diversa estrazione, in Medio Oriente e nel ricco Occidente, si trasformino in inafferrabili, sanguinari soldati della Jihad? Illuminandoci i loro oscuri percorsi biografici, svelandoci i veri volti di individui come i fratelli Kouachi che hanno massacrato la redazione di "Charlie Ebdo", Orsini ci permette di entrare negli schemi mentali che muovono l'Isis. Solo così possiamo tentare di dare una risposta alle domande che più ci turbano.
Gramsci e Turati. Le due sinistre
di Alessandro Orsini
editore: Rubbettino
pagine: 169
Che cosa significa essere di sinistra? Questo libro si propone di ricostruire i modelli pedagogici alla base delle due principali culture politiche della sinistra, rappresentate da Gramsci e da Turati. Mentre moriva in esilio, Filippo Turati era descritto da Palmiro Togliatti come un uomo spregevole. La sua figura, ricoperta di discredito, è rimasta nell'ombra. Antonio Gramsci, invece, è stato celebrato come uno dei padri nobili della sinistra democratica italiana. La sua riflessione è stata paragonata da Benedetto Croce a un messaggio pedagogico universale di amore e di comprensione verso le ragioni degli avversari. La documentazione esistente è in grado di confermare il giudizio del senso comune e della storiografia dominante? Gramsci educò a rispettare o a disprezzare gli avversari politici? È stato un teorico della pedagogia della tolleranza o dell'intolleranza? Ha tessuto l'elogio dell'ascolto o dell'insulto? E Turati? È stato davvero uno "zero" in fatto di teoria politica, come scrisse Togliatti? Attraverso il metodo dell'analisi culturale comparata, l'autore esplora l'intera opera gramsciana, ponendo a confronto il progetto educativo dei riformisti con quello dei rivoluzionari.
Il rivoluzionario benestante. Strategie cognitive per sentirsi migliore degli altri
di Orsini Alessandro
editore: Rubbettino
pagine: 82
Il terrorismo rosso ha avuto in Italia profonde radici culturali e ideologiche
L'eretico della sinistra. Bruno Rizzi, élitista democratico
di Alessandro Orsini
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Bruno rizzi (1901-1977) fu tra i fondatori del partito comunista d`italia
In Difesa Della Sociologia Storica
di Orsini Alessandro
editore: Angeli
Secondo un punto di vista largamente accettato, un sociologo che si rispetti dovrebbe occuparsi del presente e non del passato